Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: detenuti (Pagina 1 di 2)

ZeroCalcare – La profezia dell’armadillo – Seconda recensione Club del libro

ALESSIA

Siamo in ritardo, sì. È passato più di un mese dall’ultimo incontro del Club del libro della Casa famiglia Don Pino Puglisi. Eppure del secondo libro che abbiamo letto e di cui si è discusso ci siamo quasi dimenticati di scrivere le riflessioni emerse. Tra gli impegni quotidiani e la scelta dell’autore o autrice di questo articolo, alla fine eccoci qui. 

Vi racconto io com’è andata la mattina dello scorso 23 maggio in casa famiglia. Ci siamo riuniti tra ospiti, operatori e operatrici, una persona volontaria e tanto cibo (quello non manca mai!). In questo incontro si sono aggiunte due persone nuove rispetto al primo, il club cresce anche se non tutti avevano letto il fumetto di ZeroCalcare che avevamo scelto. Ne abbiamo parlato quindi in grandi linee, tracciando la trama per chi se l’era perso. 

Chi racconta la trama e specifica nei particolari più propriamente letterari dei testi scelti è sempre Brunonome di fantasia – che ha informato gli altri membri sul contenuto e la forma de “La profezia dell’armadillo”.

La profezia dell’armadillo

Il primo fumetto di ZeroCalcare, edito nel 2011,  ci dice già molto del suo personaggio autobiografico. Zero si vede alle prese con un evento difficile che attraversa la sua vita, la travolge, forse la cambia: la morte di una sua vecchia amica, una ragazza per cui ha avuto a lungo una cotta taciuta. Un lutto da portarsi dentro con tutti i dilemmi e le domande che lascia, come un buco nero che risucchia il tempo, la storia di chi resta.

 

Nella cornice principale del testo si vede Zero e il suo fedele amico immaginario Armadillo – rappresentativo della coscienza e della parte più intima e paranoica del sé – cercano di districarsi nelle maglie dell’evento luttuoso: dalla notizia della morte di Camille, una giovane ragazza come lui e il suo amico Secco , che soffriva di disturbi alimentari, al suo funerale.

Il fumetto è attraversato, quasi ad intervallare i momenti di angoscia che scandiscono i pensieri del protagonista, da continui flashback cronologicamente disordinati che compongono una serie di mini storie ambientate nel quartiere romano di Rebibbia. 

 

Ci siamo soffermati sulle diverse tematiche affrontate dall’autore e i protagonisti delle vicende, Giorgio poi – un altro nome di fantasia – come spesso fa, pur non avendo letto il fumetto si è fatto trovare preparato: prima dell’incontro aveva sbirciato su internet qualche commento interessante da proporre, come se fosse tornato di fronte una cattedra di scuola!

Le tematiche su cui abbiamo ragionato principalmente sono state tre:

  • Il ruolo dell’armadillo e la sua profezia;
  • L’attesa del momento perfetto;
  • Sull’immagine del “Porta-spade di Damocle”.

Il ruolo dell’armadillo, la coscienza, la parte inconscia, la voce che parla delle paure, delle ansie, dei rimorsi del passato, delle scelte non prese e di quelle invece prese in modo sbagliato. Abbiamo riflettuto sui mostri che ognuno di noi si porta dentro, con Virginia si è parlato della differenza tra l’Armadillo di Zero e l’ombra scura, alta, gigante di Camille. In una scena del fumetto infatti, quando i due amici Zero e Camille si ritrovano dopo tempo a passare la notte a casa del primo e decidono di lasciare i pensieri fuori dalla porta della camera. Le due immagini messe vicine, in silenzio, palesano il contrasto tra un essere buffo color arancione e uno spaventosamente buio. Ci siamo chiesti quanti e quali pesi ci si porta dentro senza condividerli con chi ci sta intorno, come questi crescano auto-alimentandosi delle nostre paure, come invece anche solo accogliere l’ascolto dell’altro possa aiutarci a schiarirli, a renderli più piccoli, o più leggeri. 

«Si chiama profezia dell’armadillo qualsiasi previsione ottimistica fondata su elementi soggettivi e irrazionali spacciati per logici e oggettivi, destinata ad alimentare delusione, frustrazione e rimpianti, nei secoli dei secoli. Amen.»

Giorgio ha letto in una prospettiva pessimistica la profezia autoavverante, ragionando su come a volte succede che siamo talmente in ansia per qualcosa di importante che aspettandoci il peggio, lo facciamo arrivare sul serio. Livia ha sottolineato invece l’ottimismo positivo che ci dà fiducia e che ci rende per questo più propensi a ottenere quel che ci prefiggiamo, dai piccoli successi quotidiani agli obiettivi di vita più grandi.

L’attesa del momento perfetto, condensata nell’immagine del tempo che fa ticchettare l’orologio nella testa di Zero ogni volta che prova fin da adolescente a esprimere i suoi sentimenti romantici per Camille: il tempismo che ripete “non è il momento” fino a quando quel momento non potrà più arrivare, con la morte della ragazza, l’orologio si arresta. Queste scene in particolare hanno riportato alla memoria degli ospiti più in là con gli anni i ricordi di relazioni di ambiguità con amicizie perdute da tempo. Abbiamo aperto una parentesi sugli approcci romantici di ognuno, sul rispetto, sul consenso. 

«La porta-spade di Damocle. Ideale per chi: è in attesa di rinnovo del contratto, è in attesa di pagamento di arretrati, è in attesa di sfratto esecutivo, è in attesa di giudizio, è affettivamente precario, è in attesa dell’esito di un colloquio, è in attesa di un esame.»

Anche questo sentimento di attesa che immobilizza la quotidianità e ci sospende dalla realtà è ritratto in modo lucido e ironico da un Zero legato a un marchingegno dal quale pendono sulla sua testa una serie di spade pronte a trafiggerlo o a cadere  terra lasciandolo illeso. Abbiamo riflettuto sul senso di insoddisfazione che in questi momenti ci rende incapaci di essere fieri del nostro operato perché troppo concentrati ad aspettarne i frutti. 

Tra una battuta e un’altra l’incontro si è concluso serenamente, abbiamo messo molta “carne sul fuoco” e abbiamo deciso poi di optare per il terzo libro su qualcosa del genere giallo o thriller in linea con i gusti del nuovo membro del club. In vista dell’estate, siamo un po’ più pigri e probabilmente risentirete del club del libro della casa famiglia direttamente a settembre. Ci salutiamo qui quindi, consigliando a chi non l’ha già fatto la lettura rigenerante di ZeroCalcare, in grado di sprofondare nelle tematiche più difficili con una leggerezza disarmante che fa sorridere chiunque.

Il genere come categoria culturale e il transgenderismo ristretto

ALESSIA

In punta di piedi incontriamo il transgenderismo, un altro arido concetto, sì. Dietro il quale sono occultate vite reali di persone reali che abitano proprio come te nella quotidiana incertezza di questo mondo precario. E no, non è certo divenuto così perché in giro c’è troppa frociaggine o per le sfilate dell’orgoglio gay.

È sempre facile cedere alla tentazione di stigmatizzare, escludere, curare, correggere chi devia dalla norma. Si fa “da sempre”, almeno da come leggiamo sui polverosi libri di storia.

Perché il casino delle categorie culturali è che appunto ci sembrano naturali, hanno la capacità di entrare nei nostri modi di fare, di parlare, di pensare e restarci, se non facciamo attenzione, anche per la nostra intera esistenza. E tu mi dirai, cosa me ne frega a me, ci vivo bene nella mia pelle di persona socializzata in conformità della norma. E sono qui per dirti che sbagli, sbagli a non vedere o a non voler vedere che dietro una categoria ci sono persone reali, fatte di carne come la tua e di esperienze di vita che richiedono scelte, affermano gusti, si accoccolano tra gli affetti, si pigliano il raffreddore e le botte di un bastone di giudizi che quando sono diretti alla propria identità, in quanto tale, possono uccidere oltre che fare male. E ancora ti dirò che pure l’identità è un concetto costruito e che come categoria, insieme a quella di corpo è sempre relazionale e mai naturale: l’io cioè ha bisogno dell’incontro con l’altro per definirsi altro da esso. 

 

Pillole antropologiche sul genere come categoria culturale

Questo sproloquio quasi romantico vuole servire per introdurre un’altra importante verità: il genere è una categoria culturale socialmente costruita, il dualismo di genere quindi – vedere il mondo diviso in due tra il maschile e il femminile – non è parte della natura della specie umana. Prendiamo ad esempio il concetto maussiano di tecniche del corpo, rimodellato poi da quello di incorporazione:  il genere è una tecnica del corpo. Un modo di muoversi, camminare, gesticolare, parlare, esserci nel mondo specifico di un gruppo di persone. Come noi ci serviamo del corpo nel mondo uniformandoci alla tradizione.

Mauss ha scritto del diverso modo di camminare degli anni venti delle donne tra i Maori della Nuova Zelanda. Onioi è come le madri insegnano alle figlie a camminare, tecnica di camminare in un “ondulamento staccato” che forse a un occhio occidentale può sembrare sgraziato, mentre “i Maori lo ammirano moltissimo”.

Bourdieu invece ha parlato del “senso dell’onore” e della “virilità” associati all’essere corpo maschio tra i Calibi d’Algeria. Queste espressività si costruiscono per opposizione a quelle forme e tecniche incorporate alla figura femminile che ancora nei modi di camminare manifestano le loro differenze.

«Il passo dell’uomo d’onore è deciso e risoluto in contrapposizione all’andatura esitante […] che denuncia l’irresolutezza, […] la paura di mettersi in gioco e l’incapacità dì mantenere propri impegni […]. AI contrario, dalla donna ci si aspetta che avanzi leggermente curva, con gli occhi bassi, evitando di guardare qualsiasi altro punto che non sia dove metterà il piede» (Bourdieu)

* Fonte: “Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo.” Giovanni Pizza.

Se il genere e la sua definizione binaria è una costruzione sociale, incorporata e naturalizzata dai nostri corpi che si muovono e sono nel mondo come hanno appreso di dover essere, allora chi ci dice che i generi non possano essere di più? O che le separazioni non siano poi così nette? Se essere umani significa produrre significati, perché arrestarci ora e non produrne di nuovi?

Transgenderismo ristretto

Osservare la società contemporanea e poi il carcere come specchio della stessa ci chiarisce subito l’elemento pregiudiziale ed escludente che ingabbia il concetto-persona in un’identità di cui si tracciano minuziosamente bordi netti.

Senza dar conto della fluidità del vivere, fuori come dentro, le persone transgender e più in generale gli appartenenti alla comunità queer sono invisibilizzati, stigmatizzati e sempre a rischio di insulti, percosse e violenze di alcun tipo. 

Se invisibile è spesso la persona reale dietro il concetto di transgenderismo, immagina la persona transgender ristretta in carcere, un mondo già invisibile di suo. 

Abbiamo più volte affermato riguardo all’istituzione penitenziaria come essa si strutturi secondo dialettiche e normative che tengono conto principalmente delle condizioni di vita della popolazione al maschile che costituisce la maggioranza della popolazione detenuta totale. In una netta scissione abitativa maschio/femmina dove si collocano le persone transgender? 

Di base succede che se si arresta una persona che pur avendo iniziato il percorso di transizione non ha ancora compiuto “la riassegnazione di sesso e genere anagrafico” – quindi se sui documenti risulta il sesso con il quale si è nati e non l’identità di genere dell’individuo – una donna trans (M to F) viene collocata negli istituti maschili e un uomo trans (F to M) è collocato negli istituti femminili. 

* La riassegnazione di sesso e genere anagrafico viene regolamentizzata in Italia con la Legge 14 aprile 1982, n. 164: “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso”.

 

Aldilà delle iniziative dei singoli istituti penitenziari che prevedono in genere la creazione di una sezione apposita di contenimento delle persone trans, le normative penitenziarie non tengono conto delle soggettività plurali che abitano le condizioni ristrette del carcere.

È lampante la criticità delle persone che oltre ad essere dentro, chiuse e isolate dalla realtà sociale legale, sono ancor più ristrette nella riproduzione di un’esclusione sociale che le segrega in spazi altri, diversi e separati dall’altro lato della popolazione detenuta. A ragione di questo tipo di soluzione che gli istituti si trovano a dover mettere in atto c’è come si può immaginare un’attenzione particolare sull’incolumità della persona trans che può essere soggetta, nel contatto con la popolazione detenuta cis, ad azioni di violenza psicologica, fisica e/o carnale.

Sono possibili soluzioni nuove che tengano conto della dignità e dei diritti della persona reclusa? Spogliamoci dalle categorie che limitano il nostro sguardo, tentiamo di decostruire secoli di saperi e conoscenze prodotte dalla cultura che portiamo addosso come pelle.

Spelliamoci, dunque. Facciamo la muta come i serpenti. Non senti quanto sia necessario?

Pat Barker – RIGENERAZIONE – Prima recensione Club del libro

FRANCESCO

“Rigenerazione”: con questo testo viene inaugurata l’attività del “Club del libro”, promosso da operator* e ospit* della struttura d’accoglienza “Don Pino Puglisi”.  L’idea di costituire un gruppo di lettura è venuta da sé, parlandone in maniera informale, ed ha subito generato un grande interesse. Dopo questo primo testo, alquanto impegnativo, proseguiranno gli incontri tematici nei quali, di volta in volta si deciderà un testo che verrà letto dai partecipanti. Il momento più interessante e stimolante è senza dubbio il confronto in gruppo, quando ogni persona esprime la sua opinione sul testo letto, arricchendo con il proprio punto di vista la discussione collettiva. Ma ora andiamo a raccontare qualcosa sul primo testo affrontato dal neonato Club.

La trama di Rigenerazione

Rigenerazione è il primo libro di una trilogia dell’autrice Pat Barker. La trama è incentrata sul processo di rinascita e ricomposizione di coscienze e identità frantumate dalla prima guerra mondiale, in un processo lungo e doloroso, vissuto dalle persone che si ritrovano ricoverate presso il Craiglockhart War Hospital per i traumi riportati durante la guerra in prima linea.

Siamo nel 1917, in Scozia, mentre le nazioni europee si fronteggiano in una guerra estenuante e logorante, che vedrà, come noto, milioni di giovani europei non far più ritorno a casa, quasi un’intera generazione di giovani uomini falcidiata dall’orrore della guerra. L’autrice intende rendere giustizia alla memoria dei caduti, far riflettere sulle atrocità della guerra e sull’enorme spreco di risorse umane che implacabilmente essa richiedeIl luogo dove si svolge principalmente la trama è l’ospedale di Craiglockhart, ospedale militare che ha come compito “istituzionale” quello di risanare la psiche stravolta dei suoi pazienti-ospiti, tutti reduci dal fronte, per ricomporla in un’unità utile alla causa nazionale: far tornare operativi i soldati in prima linea, per continuare la guerra. Gli ufficiali medici impegnati a Craiglockhart si cimentano nella cura dei propri pazienti utilizzando gli strumenti della moderna psichiatria, allora ancora una giovane disciplina, per far riemergere i traumi dei pazienti e trovare la via per sanarli. Pat Barker riesce a dipingere in maniera profonda e dettagliata i suoi personaggi, accompagnandoci nella loro conoscenza intima, e nell’esplorazione dei disturbi causati dai traumi vissuti, facendoci rivivere il loro profondo dolore. Tra i molteplici personaggi narrati da Barker mi soffermerò sui due che più mi hanno colpito: Siegfried Sassoon e William Rivers.

Siegfried Sassoon, ufficiale dell’esercito ricoverato a Claiglockhart, si trova contro la sua volontà ospite dell’ospedale, a causa di una pubblica denuncia che egli, poeta di fama, aveva rivolto alla guerra e alla gerarchia militare. La sua denuncia creò scalpore, e per evitare il processo per insubordinazione i suoi superiori preferirono dichiararlo inabile al servizio militare, per problematiche psichiche.

Sassoon, se da un lato si dichiara pubblicamente contrario alla guerra in corso, dall’altro mostra una grande voglia di tornare operativo, per il suo forte sentimento patriottico. Il dualismo tra l’orrore provato verso la guerra e la voglia spasmodica di tornare ad esserne attori, permea molti ospiti di Claiglockhart. Tale contraddizione è oggetto di studio per un personaggio centrale del libro, il dr. William Rivers, psichiatra e antropologo, capitano dell’esercito britannico, che potremmo definire un medico “illuminato”, che mette al centro il benessere dei suoi pazienti e l’etica professionale, sempre pronto a mettersi in discussione e a rivedere le strategie terapeutiche messe in atto, pronto a cambiare opinione e ad apprendere dai propri pazienti, con una visione estremamente attuale del proprio ruolo.

Il dottor Rivers entra in contatto con vari soldati internati, alcuni celebri come i poeti Siegfried Sassoon e Wilfred Owen, tutti accomunati dall’esperienza della guerra di trincea, e dai traumi che essa ha loro causato. Nello scavare nella psiche dei reduci il dr. Rivers compie un percorso interiore che lo porta a maturare una visione critica della guerra, e la convinzione che nulla può giustificare tutto il dolore causato e che lui, suo malgrado, è costretto a rivivere dalla voce dei suoi pazienti. L’idea che la guerra avesse “maturato” quei giovani viene respinta da Rivers, che vede davanti a sé uomini precocemente invecchiati che tuttavia mantengono forti tratti infantili, in una scissione della personalità non riconducibile ad una sana maturità. 

L’incontro del Club del libro

Qualche giorno fa si è riunito quindi il neonato “Club del libro”, per discutere di “Rigenerazione”. La lettura condivisa ha permesso a noi partecipanti di riflettere, collettivamente, sulle tematiche affrontate dal testo. Alcun* di noi hanno trovato delle affinità tra il carcere e l’ospedale di Claiglockhart, entrambe istituzioni totali, e il tema dell’infantilizzazione dei detenuti/pazienti. Un altro tema che è stato oggetto di discussione è stato il riferimento dell’autrice alle distinzioni di classe, che portano alcuni personaggi a criticare il sentire comune (Billy Prior, uno dei pazienti di Rivers, dichiara: “La cosa che più mi fa imbestialire è che la gente a casa sostiene che al fronte non ci siano distinzioni di classe. Balle!!”) e il dr. Rivers a ragionare su come addirittura l’incidenza delle malattie sia diversa tra ufficiali e soldati: i primi più inclini alle malattie psichiche, i secondi a quelle fisiche. Un’altra tematica sottolineata nella discussione di gruppo è stata quella dell’omosessualità, che in Rigenerazione viene solamente accennata, in quanto l’autrice la approfondirà maggiormente nel secondo e nel terzo libro della trilogia. 

Durante il momento di confronto di gruppo ogni partecipante al club del libro ha espresso quale sia stato il personaggio cui più si è affezionato durante la lettura, e stranamente tra tutt* i/le partecipant* (6) nessun* ha dato una risposta uguale ad un altr* (personalmente ho votato il dr. Rivers, un personaggio per me veramente affascinante). Questo sicuramente a dimostrazione della grande capacità dimostrata dall’autrice nel costruire personaggi variegati e ben caratterizzati, ai quali ogni lettore si può affezionare/immedesimare in maniera personale.

Al termine dell’incontro dedicato a “Rigenerazione” più di un partecipante ha dichiarato che sicuramente terminerà la lettura della trilogia di Barker, con ciò confermando il grande successo che ha avuto nel nostro piccolo ma agguerrito club. Siamo piccoli ma cresceremo… un passo alla volta!

L’esperienza detentiva: amicizie e solidarietà

L’esperienza detentiva di Domenico torna oggi a raccontarci di un’amicizia stretta dentro, una tra le molte, che continua ancora adesso nel segno di una solidarietà costruita sulle ingiustizie vissute da chi oltre a non essere libero e legale, non è neanche “italiano”.

DOMENICO

Il carcere. Il carcere non fa bene. Fa male a tutti, a tanti fa incattivire. A me non mi ha fatto mai incattivire. Nonostante i tanti anni passati dentro, non è mai riuscito a mettermi la cattiveria, il veleno, niente.

Non ho mai fatto reati ostativi lesivi, risse, accoltellamenti, no mai. Mai perchè ho sempre cercato di evitarli, sono sempre stato amico con tutti. Ancora oggi ho amici in carcere a cui scrivo che me rispondono. Capisci?

L’incontro con il diverso da sé nell’esperienza detentiva

Di regola, dopo due mesi ti danno la cella “a solo”. Dove stavo io c’era un ragazzo del Senegal che erano 10 mesi che stava nel “cellone” – una cella chiamata così perché è dove si concentra un alto numero di presenza, circa 5 o 6 persone – questo faceva il Ramadan e tutto quanto. Un giorno io gli chiedo “Perché te stai sempre qua?”.

“Io vado dal comandante e il comandante eeh”. E io gli ho detto “‘Namo dal comandante, viè”.

Lì al penale bussi e te apre, se ce sta, il capo posto. Sono andato dal capo posto è gli ho detto “Senti ce sta sto ragazzo qui, so 10 mesi… so 10 mesi che sta nel cellone. So 10 mesi che sta lì… Allora lì fumano e lui non fuma, deve fare il Ramadan eeee è ‘n casino, poro fijo. Ma scusa eh!” E sono dovuto andare a parlarci io. 

Il capo posto mi risponde: “Ma tu sei l’avvocato suo?”. 

“No, non so’ l’avvocato suo ma non pare giusto che qui la gente entra e lo scavalcano, entra e lo scavalcano. Ma perché? Perché è scuro?” – gli ho detto – “Non è calcolato, non è giusto”.

E il comandante ha detto poi al ragazzo: “Ma perché lei è 10 mesi che sta così?” 

Manco lo sapeva! Manco lo sapeva. Poi all’ultimo gli hanno dato la cella a solo. A 3 mesi dal fine pena perché era stato condannato perché dice che era scafista ma lui me l’ha spiegato a me. “Io non ero scafista, io ho portato il motoscafo ma m’hanno pagato il viaggio sennò manco potevo venì” – mi ha detto – “Mica io ho frustato a qualcuno o ho fatto male a qualcuno, siamo arrivati lì e poi me ne so andato tutto qui e m’hanno dato 3 anni”. Quello è, ma è un bravo ragazzo.

Ora sta a Roma io ho il numero di telefono, siamo rimasti in contatto. Quando è uscito è venuto a pranzo da me, siamo stati insieme pure con il fratello. Lavora sempre, dalla mattina alla sera, pure la domenica, pure i giorni festivi.

Dal carcere ai CPR

Io pure sta cosa che gli extracomunitari una volta usciti li portano nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), ossia li ri-carcerano un’altra volta, non la capisco! Si fanno una doppia esperienza detentiva.

Dopo che hanno pagato quello che dovevano paga con la giustizia, li ri-carcerano n’altra volta poracci. Capito? 

E non è giusta sta cosa, è proprio sbagliata! Hanno già pagato! Io che ne so, devono aspettare mesi, mesi, mesi per che fare poi? Pe pote’ esse imbarcati al paese loro? E non va bene. Purtroppo, queste persone scappano perché hanno fame o per le guerre, le cose…  Vengono qui fanno i danni, nel senso che fanno i danni perché non hanno niente, parlamose chiaro. E che fanno una volta che commettono i reati? Li cacciano, pagano il reato che hanno fatto e li portano ai CPR, li fanno sta ancora lì dentro… è brutta sta cosa eh. Come se io , che ne so,  esco dalla galera e invece di mandarmi a casa me mandano da un’altra parte. Eh, non va bene.

La criminalizzazione del migrante si estende negli ultimi anni e sempre con maggiore ferocia anche all’atto stesso del migrare, come abbiamo potuto già osservare durante la Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023. Nella sezione dedicata, andiamo a leggere le particolarità di un fenomeno che vuole nell’immaginario sociale la persona straniera come persona pericolosa, così diversa e lontana per “cultura” o “etnia” che non può conoscere né comprendere “le regole di casa nostra”. Alla banalizzazione assoluta di termini complessi – rappresentanti persone, vite e storie reali – che spesso accompagnano i discorsi del quotidiano, rispondiamo con le analisi, le ricerche sociali e le statistiche raccolte nel Dossier riguardo ai processi di criminalizzazione del migrante, di categorizzazione sociale e di securitarizzazione dello straniero. Ripercorriamo insieme i punti fondamentali affrontati qui.

Vissuti di dentro: racconti di incontri, legami e domandine

Lo scorso febbraio, in seguito a un commento ricevuto sotto un nostro post, un ex detenuto e utente della cooperativa ha deciso di condividere con noi la sua voce che oggi raccontiamo qui. Domenico è uscito definitivamente dal carcere nel 2022, un passato non molto lontano, ma è oggi libero e sereno perché “ha pagato tutto” e “non ha più nulla da nascondere”. La nostra chiacchierata inizia più o meno così: 

A. «Posso registrare?»

D. «Sì va bene tanto io non ho niente da nascondere, non ho più niente da nascondere. ‘Na volta sì adesso no».

LE PAROLE DI DOMENICO

Io ho conosciuto il PID nel 2005 dopo l’ennesima domandina che ho fatto, perché ne ho fatte svariate per poter parlare con un’operatrice del PID, eh!

Nel 2008 sono uscito e mi sono affidato al PID perchè io tutte le volte che sono uscito prima me ritrovavo sempre in mezzo alla strada e dovevo sempre fa’ reati, come me tanti altri detenuti che non hanno nessuno, nessun riferimento, nessuna opportunità diciamo. 

E il PID mi ha aiutato. Mi ha inserito nelle borse lavoro e mi sono trovato bene, non ho fatto più reati. E non mi hanno mai abbandonato, neanche in queste altre occasioni perché lo sapevano che io ormai ero uscito da tutto il contesto di delinquenza. 

Poi ho avuto altre carcerazioni, nel 2015 e nel 2019 ma erano tutte cose vecchie, prima del 2005 che sono andate definitive perché come si sa i processi vanno per le lunghe. 

 

A.«La famosa giustizia lenta?»

D. «Ma non direi lenta, lentissima».

Mi sono affidato a loro e sono riuscito adesso nel 2022. Grazie al PID però, perché mi ha dato una grande mano facendomi conoscere un’avvocatessa seria e mi ha salvato perché sennò il mio fine pena era il 2034.

Un lungo percorso “dentro” 

Ho cominciato con Porta Portese da minorenne e l’ho chiusa diciamo nel ‘67/’68. L’ex carcere minorile sarebbe. Poi sono andato a Regina Coeli, Rebibbia, San Vittore. Perché andavo pure fuori a lavorà, tra parentesi. San Vittore, Livorno, Firenze (sempre da minorenne) in Via della Scala; Chieti, dopo la rivolta del ‘74 a Rebibbia. Perché stavo là io quando c’è stato tutto il casino e abbiamo distrutto tutto quanto.

A. «Hai partecipato alle rivolte?»

D. «Si, ho fatto un casino lì. Ancora ero un ragazzo che la testa non c’era».

Entravo, uscivo, entravo, uscivo. Mi ritenevo l’omo più bevuto d’Italia

Che poi quando uscivo mi ritrovavo un’altra volta per strada… Dovevo campare, dovevo mangiare. Non avevo famiglia, non avevo niente.

Le domandine in carcere

In carcere devi fare domandina per tutto, per tutto ci vuole la domandina: per poter parlare con l’assistente sociale, per poter parlare con la psicologa, per poter parlare con il direttore, con il “capo posto” (il capo del reparto). 

Per fare entrare dentro un paio di scarpe nuove ad esempio, perché le vecchie sono rotte, devi darle prima indietro (le vecchie) altrimenti non entrano (le nuove). 

 

E certe domandine si perdono, diciamo si perdono… Tante le cestinano e invece tante si perdono. La domandina è tutto, senza domandina in carcere non ci fai niente.

Molte però, forse la maggior parte vengono perse. Io per poter parlare col PID ho fatto innumerevoli domandine. Finalmente poi mi hanno chiamato “Domenico? Devi anna’ a parla’ col PID”. “Oddio che sta a succede!”

Gli affetti da dentro e le feste in carcere

Allora uno che fa quando non trova un aiuto e si ritrova per strada?

Questo è quello che dicevo io… 

 

E lì ho passato svariati Natali, Natali brutti. Natali dove ho visto tanta gente, “criminali per davvero”, che in quei giorni la soffrivano veramente la galera. La soffrivano proprio perchè la gente diceva “sì, so criminali e tutto quanto” ma dentro c’hanno sempre ‘ncore. Hanno i figli, le famiglie, le madri, i padri che hanno lasciato fuori.E per quanto delinquenti senti che ti mancano quando arrivano questi giorni particolari. 

Sono gli affetti che mancano, mancano.

Io ce ne avevo pochi di affetti in quei periodi. Dopo ce ne ho avuti tanti, nel 2005 i miei due figli. Nel 2019 mio figlio era in clinica, ricoverato che ora sta male e lo seguo io, viviamo insieme perché da solo non può stare. Stiamo io e lui, lo aiuto con le terapie e quello che deve fare. Stiamo tranquilli.

A. «Quindi hai trovato la tua serenità in qualche modo?»

D. «Sisi, adesso sì. E cerco di dargliela pure a lui».

Torneremo a Domenico e alla storia, ai suoi preziosi racconti e alle sue parole desiderose di una giustizia che non dimentichi nessuno.

A un anno dalla nascita del blog

Il 13 febbraio dello scorso anno abbiamo pubblicato “ufficialmente” questo blog. Dopo mesi di preparazione, di aspettative, di negoziazioni si è detto a un certo punto: «Ok, puoi andare».

 

Passo dopo Passo è nato con tanti obiettivi, tante speranze e prospettive che in un anno non hanno fatto altro che moltiplicarsi. Se inizialmente abbiamo dato quasi un taglio diaristico, con le voci delle persone detenute all’interno delle strutture di accoglienza gestite della cooperativa PID Onlus, con il tempo si sono aggiunti punti di vista e penne critiche che hanno determinato quel che a me piace chiamare “la rubrica del ricercatore spossato”. C’è chi scrive delle proprie esperienze di dentro, chi decide di dire la sua su un fatto di cronaca, chi vuole raccontare il proprio lavoro, chi ancora riorganizza tutte queste informazioni con la speranza di aprire riflessioni più ampie. Abbiamo utilizzato e continueremo a utilizzare questo blog per dire dei progetti o per informare sulle questioni del carcere in Italia. Scorrendo tutti i 60 articoli prodotti fin qui cresce dentro un senso di soddisfazione generativa che dà risposta alla domanda che tante volte mi sono ritrovata a pormi: «perché lo fai?». Per non parlare del fatto che mi è quasi impossibile selezionare “articoli preferiti”, tutti sono unici a loro modo per il semplice motivo per cui sono stati scritti. 

È travolgente la micro realtà in cui ti immergi.

Così l’abbracci.

Esseri umani: questa la parola che più ho sentito pronunciare durante le mie chiacchierate con le persone seguite dal PID.

Esseri umani in quanto partecipi del rapporto tra individui, persone.

Le dinamiche che si intrattengono in Carcere, l’immediatezza dei ruoli, la consapevolezza sbiadita: fuggevole, attrice, di protesta e sostanziosa – la voce che racconta la complessità della vita.

Questa la realtà, il motivo della nascita di Passo dopo Passo sorge spontaneo.

A un anno dalla nascita del blog abbiamo vissuto avventure di ogni tipo, dall’organizzazione dell’evento celebrativo del nostro lavoro come cooperativa-famiglia, ai primi passi oltre i cancelli del carcere. Ho avuto la fortuna di vedere le persone uscire, ricostruire nuove libertà e nuove opportunità, ho ascoltato la pienezza delle parole «ho finito, non ho più nulla da pagare, ho pagato tutto». Le persone hanno attraversato la casa famiglia, l’hanno vissuta imprimendo la propria traccia sui balconi colorati di un semplice appartamento romano, raccontando parte della loro storia al mio registratore e lasciando che quella storia arrivasse a voi, su questo blog. Un po’ custode di qualcosa che doveva essere detto, che voleva essere narrato. 

Ogni settimana, da quando abbiamo aperto il blog, mi metto a pensare a cosa pubblicare. Non è semplice perché vorrei scrivere robe super “accademiche”, dimenticando che l’obiettivo iniziale era far parlare chi il carcere l’ha vissuto (e magari lo vive ancora). Da quando ho incontrato O, nonostante le difficoltà iniziali, nonostante ancora oggi a volte la comunicazione sia tutt’altro che semplice, il giovedì ricevo puntualmente articoli di innegabile coinvolgimento emotivo. Mi ricorda perché non posso smettere anche se a leggerci siete in pochi, perché mi piace quello che ho scelto di fare, perché ho “bisogno” di continuare a formarmi. 
Quanto è bella la voglia di condividere la propria voce anche quando nessuno l’ascolta o anche quando magari non riceve prontamente risposta. 

A un anno dalla nascita del blog abbiamo visto il mondo chiudersi lentamente e con ferocia, abbiamo sentito stringere il nodo alla gola, la paura che professionalità, dedizione e pazienza non sarebbero più bastati a svolgere al meglio il nostro lavoro. Che le persone detenute, un po’ di più di tutte le altre, non avrebbero neanche più avuto quei pochi diritti che faticano a stringere nelle mani. E tutto sempre con la consapevolezza di quanto sia semplice essere fraintesi quando si parla di carcere, di detenzione, di persone che hanno leso altre persone o le loro proprietà. Ho scritto già da qualche parte che «Quando ci si ritrova in questi discorsi, il rischio è sempre quello di sembrare i grandi giustificatori degli atti criminali, in fondo quel che si cerca qui di sostenere è che il confine tra quel che si considera giusto e quel che si considera sbagliato è troppo labile per perderci in generalizzazioni di questo tipo». 

 

Questa è la società che abbiamo, durante questi lunghi e complessi secoli, costruito. Riconosco a volte con amarezza e disillusione che il desiderio di un mondo più giusto e sicuramente più umano nel pieno senso della parola è una visione utopistica. Forse lo è sempre stata, forse lo sarà sempre.  Sono sistemi complessi che hanno un’altrettanto complessa moltitudine di “ragioni”. Non possiamo negare che figli e figlie della nostra cultura siamo costantemente incazzate e incazzati, senza sapere precisamente il perché. Tutto è così confuso. 

Siamo complici nel guardare un mondo di conflitti, nel vomitevole impigliarsi di una storia feticista. E noi nel nostro piccolo, con il nostro lavoro e il nostro blog cerchiamo di non esserlo. Le domande restano aperte, continuiamo a leggere e a formarci. Continuiamo a sederci su quel divano rosso e ascoltare chiunque in un modo o nell’altro ha esperito la violenza di fuori e di dentro. 

Qual è il confine tra la violenza legittima e illegittima?

 

Sono questi discorsi che lasceremo aperti per altri momenti di riflessione, più approfondita forse, meno pessimista. Ricomponiamoci gli animi per gioire anche un poco di tutto il lavoro svolto fino a oggi e di tutto quello che abbiamo davanti. 

A un anno dalla nascita del blog, sono molto grata per tutte le persone che hanno scritto qui, per tutte quelle che hanno letto e leggeranno le nostre parole. 

ALESSIA

La domandina, il dottor House , il “signor Martini”

La domandina, i diminutivi carcerari e il potere simbolico del linguaggio. Immaginiamoci di esserci appena svegliat3 nella nostra cella per la prima volta: Cosa devo fare? La domandina.
L RACCONTA

Dopo la prima notte, una notte di incubi in cui hai dovuto fare i conti con i fantasmi del tuo inconscio, ti alzi e ti guardi intorno smarrito, poi ti informi col tuo compagno di cella per questa o quella necessità quotidiana. Ti dirà che devi fare una “domandina”, si avete capito bene, domandina, indicando la “stanza di appartenenza” – attenzione – “stanza” e non “cella”. Ovvero quello spazio dove sei ristretto in 6 con accanto pochi altri metri quadri dove si cucina e si defeca anche. 

 

Poi ti chiameranno per una sorta di visita medica . Troverai un dottore accompagnato da un’infermiera ruvida nei modi, con lo stile tipico di un R.S.A., di quelle che si leggono nella cronaca dei giornali. Lui, il dottore, non è esattamente il geniale dottor House della famosa serie televisiva. Poche domande di rito su malattie pregresse e disturbi vari.

Il dottore ti vede ma non ti guarda, ti sente ma non ti ascolta, scrive chino sulla cartella medica , poi si alza, ti chiede di togliere la maglietta, una palpata sullo sterno, pochi secondi e tutto finisce lì. “Stavo mejo prima” direbbero a Roma … 

 

Rientri in cella, “la stanza” per intenderci, e chiedi agli altri come fare per occupare il tempo magari lavorando come “scopino”, fare le pulizie insomma. Ti dicono di fare l’ennesima domandina. Per dirla in breve vivi e subisci tutta una serie di trappole e trappolette cognitive disseminate lungo il tuo percorso detentivo a cominciare dall’uso ridondante di diminutivi linguistici, tanto per citarne un altro lo “spesino”.

 

Mentre cammini in corridoio noti un detenuto vicino di cella che cammina instancabilmente su e giù. Sembra che parli da solo. Qualcuno benevolmente ti fa notare che è il “mattaccino” della sezione. Non si ferma mai, chiede a tutti qualche sigaretta e un po’ di caffè, lo fa continuamente, tutto il giorno. Ha bisogno di aiuto, di un sostegno, ma dovrà fare una domandina pure lui. Gliela facciamo noi, perché non sa scrivere. Sembra quasi il signor Martini di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”.

 

Tutto davvero surreale , non c’è un ca**o da ridere, cosa ci faccia qui dentro uno così con il suo disagio mentale non è dato sapere. Si cerca di aiutarlo per quanto possibile anche se è stordito dagli psicofarmaci

 

È il carcere, bellezza. “Situazioni che stancamente si ripetono senza tempo”, direbbe Edoardo Bennato.

 

M49, l’Orso

Quello di Ilaria Salis è un caso che non è possibile ignorare

È una detenuta come noi ma in condizioni peggiori

Ilaria Salis, una maestra italiana di 39 anni l’11 febbraio dello scorso anno è stata arrestata a Budapest durante il “giorno dell’onore”. Non è un segreto ormai per nessuno. Pochi giorni fa abbiamo assistito alle immagini di una donna col viso scarno, con i polsi e le caviglie legate strette, con le catene a limitarne i movimenti. L mi ha scritto che non può tacere di fronte a quelle immagini, di fronte a questi fatti, al “pozzo” in cui Ilaria – e altri come lei – è stata sbattuta ormai da quasi un anno.
Che cos’è il “giorno dell’onore”? Quali sono le accuse volte a Ilaria Salis? Lo riassumo brevemente prima di lasciare spazio alle parole di L che principiano in realtà già con il titolo di questo articolo. Dunque, l’11 febbraio si ricordano i soldati tedeschi caduti nel 1945 tentando di rompere l’assedio dell’esercito rosso. Gruppi di neonazisti europei quindi si incontrano e manifestano, celebrano i nazisti del passato. E con essi, le loro ideologie suprematiste. Insomma, uno dei raduni più importanti dei neonazisti d’Europa. 
Ilaria Salis è accusata di aggressione a due di questi personaggi, insieme a un altro antifascista tedesco. Vogliono condannarla a 16 anni di carcere, con due aggravanti che rendono il caso di Ilaria “un caso politico”. Puntuale e lucido come sempre, Zero Calcare ripercorre questo caso con un fumetto, pubblicato dall’Internazionale online e che consiglio di leggere.
Lo trovate qui: “Una storia di nazisti, di galera e di responsabilità”.
LE PAROLE DI L

“E poi e poi la notte che non passa…”: Dal “non ho sentito” al “non ho visto” – il caso di Ilaria Salis

La ferocia non gli difetta. È indelebile l’immagine di quell’esponente delle istituzioni che alla Scala di Milano, di fronte all’ urlo liberatorio di un cittadino “viva I’Italia antifascista”, con giravolte simili a quelle di un trapezista di un circo rispondeva ai giornalisti “non ho sentito”. Ma c’è di più, ora siamo al “non I’ho visto” di un senatore capotreno parente affine di un’alta carica governativa che con sprezzo del ridicolo e una sottile perfidia ha dichiarato con la velocità di un Frecciarossa che lui il video di Ilaria Sails trascinata alla maniera di un quadrupede davanti ad un Giudice del regno sovranista di Orban lui, quello schifo, proprio non l’aveva visto . Siamo al solito “garantismo strabico” trentennale di questi per così dire, rappresentanti istituzionali dentro e fuori questo Paese. Sono fatti così, per loro è normale. 

Verrebbe da dire che Lombroso sussurra al loro cuore (se un cuore ce I’hanno) di stare sempre dalla parte dei forti e dei privilegiati, rimanendo indifferenti quando non feroci con gli altri, quelli meno fortunati, che nelle carceri sono la maggioranza.

 

Tutti noi detenuti e detenute esprimiamo solidarietà a Ilaria Salis, costretta con le catene ai piedi in un Tribunale dopo quasi un anno di indicibili maltrattamenti subiti in un maledetto carcere ungherese. 

 

“E poi e poi.. a la notte che non passa mai”. Direbbe Giorgia. Giorgia la cantante, naturellement. Ma speriamo che passi, le auguriamo noi.

M49

La storia di Giacomo – il ritorno

E poi c’è stato il ritorno…

CONTINUA 

 

Tra il 2009 e il 2019 Laura raccoglie la testimonianza di Giacomo. Giacomo, un ex detenuto ed ex utente del PID racconta la sua storia, condivide il suo percorso: dalla scelta di delinquere al carcere, alla misura alternativa. Abbiamo deciso di ripescare le sue parole e consegnarle allo spazio del blog un po’ alla volta. Così da darci il tempo di riflettere sulle esperienze vissute dal protagonista e tentare di ascoltarlo, comprenderlo e accoglierlo; evitando di cadere nella banalità di definire cos’è buono e cos’è cattivo senza considerare la complessità degli eventi che percorrono il quotidiano di un uomo. 

 

Mamma mia il ritorno… 

Già vado a fa’ i bagagli per Fiumicino e dicono che dovevo pagare 50 dollari in più perché avevo dei kg in più. Quando mi so’ imbarcato erano i primi di novembre, sudavo come una bestia per il nervoso

 

Sono stato proprio stupido che mi sono consegnato – mi dice scuotendo la testa – 

prima sono andato al consolato e ho detto che mi ero perso il passaporto per rifarlo originale e mi hanno detto di portare il biglietto aereo e le foto e che mi facevano un passaporto per 20 giorni. 

 

Poi sono andato a Santa Monica e un amico mio – è stato proprio st*o*zo – stavamo parlando vicino all’impiegato  e mi hanno chiesto perché andavo via e io gli ho detto che avevo problemi con la giustizia: l’amico mio se n’è andato, si è spaventato e mi ha lasciato lì.

 

È andata così, sono ritornato in Italia, a prendermi c’era mia figlia con la macchina ma io non sono salito in macchina con lei: sono andato alla polizia. Che stupido, che stupido!

 

Una volta entrato e spiegata la situazione, la polizia ha controllato sul computer, dopo dichè mi hanno guardato è mi hanno detto che ero un pazzo. Vabbè, due/tre anni, poi basta che non siano reati gravi, mi avevano detto. E invece erano 23 anni…

 

Poi da 23 sono sceso a 19 con l’indulto, poi meno 4 anni, a un quarto di pena si potevano chiedere permessi, ma non me li davano che il mio educatore era un ba*ta*do.

Poi un giorno mi ha chiamato il magistrato per parlarmi, s’è letta il fascicolo e mi dice: “chiama l’avvocato, parla con lui”. Quell’avvocato però non lavorava bene, allora – sai com’è – parlando con gli altri detenuti mi hanno consigliato l’avvocato che c’ho ancora, ch’è nu bravo guaglione.

 

Poi è successo che lui stesso mi ha detto che ci stava una legge vecchia, ex Art. 71… Lui non la voleva chiedere e io invece ci ho voluto provare: e tutto da solo ho mandato un istanza per chiedere l’applicazione di sta’ legge. Era il 28 di maggio e il 27 di giugno mi chiama la matricola e mi dice che era stata accordata.

 

Il  quintuplo della pena era da 13 anni rimasti mi hanno levato sette anni. Neanche l’avvocato ci credeva perché è una legge vecchia, ma è andata bene.

Poi l’educatore non mi ha aiutato e ancora non uscivo. Poi sono stato male di salute e alla fine ce l’ho fatta e sono uscito in permesso.

 

La libertà… la libertà com’è stata? Mo ti racconto…

Quel giorno non mi è preso un colpo quando sono uscito, ma mi ha fatto impressione vedere tutti sti’ palazzi tutti uguali: la prima cosa che ho fatto è stato comprare il telefonino. 

Anzi la prima prima: sono andato al bar e ho chiesto se potevo fare un colpo di telefono,  non mi hanno fatto chiamare, si vedeva che ero un detenuto, lì sono abituati ma mi hanno mandato al negozio dei telefonini.

Sono andato, ho chiamato la signora e le ho chiesto se le potevo parlare, le ho spiegato – che poi lo sapeva pure lei – che ero detenuto e mi ha fatto fare subito il telefono.

 

E sono andato là, alla casa dove mi avevano dato l’accoglienza e poi sono arrivato in questa casa qui  e una volta qui ho chiesto la detenzione e mo sto qua.

Adesso ho finito la condanna e  posso andare a casa mia. Mo’ voglio stare tranquillo, mi voglio scorda tutto. Non è facile…

 

Tanti anni fa feci tre mesi (di carcere) per sbaglio, sono stato a Poggio Reale per qualche giorno, che neanche ci dovevo stare: un amico mi fa “ricordati che tu hai un tatuaggio nella schiena che non si toglie… è molto difficile che si toglie”, e questa frase non me la posso dimenticare.

La storia di Giacomo – l’America

Mi è venuto a prendere mio fratello all’aeroporto, mi ha fatto aspettare 3 ore seduto, le ore più brutte. Non lo vedevo da 5- 6 anni, ma non è quello: è stato uno dei momenti più brutti perché l’ho aspettato da solo con i bagagli in mezzo alla strada, non parlavo la lingua, lì da solo sembrava che il tempo non passasse mai. Poi mi ha preso e mi ha portato a casa.

E quando  ho visto Los Angeles… madonna mia!

 

CONTINUA

 

Tra il 2009 e il 2019 Laura raccoglie la testimonianza di Giacomo. Giacomo, un ex detenuto ed ex utente del PID racconta la sua storia, condivide il suo percorso: dalla scelta di delinquere al carcere, alla misura alternativa. Abbiamo deciso di ripescare le sue parole e consegnarle allo spazio del blog un po’ alla volta. Così da darci il tempo di riflettere sulle esperienze vissute dal protagonista e tentare di ascoltarlo, comprenderlo e accoglierlo; evitando di cadere nella banalità di definire cos’è buono e cos’è cattivo senza considerare la complessità degli eventi che percorrono il quotidiano di un uomo. 

[…] che se prima di ogni nostro atto ci mettessimo a prevederne tutte le conseguenze, a considerarle seriamente, anzitutto quelle immediate, poi le probabili, poi le possibili, poi le immaginabili, non arriveremmo neanche a muoverci dal punto in cui ci avrebbe fatto fermare il primo pensiero.

José Saramago – “Cecità”

Sono stato un paio di mesi da mio fratello, e un giorno ho trovato un lavoretto di pulizie e sono andato. Ho conosciuto un uomo messicano e siamo diventati amici. Siamo ancora amici, mi ha dato una mano con tutto: i documenti, il lavoro, tutto.

Il nome non te lo posso dire – dice sorridendo – mi ha aiutato a comprare la green card.

Ho fatto amicizia e ho cominciato ad ambientarmi, a conoscere persone. C’era una famiglia italiana da cui andavo sempre a pranzo e a cena la domenica. Poi, piano piano ho fatto tutto. Non ho avuto problemi con la lingua, perché parlavano tutti spagnolo chiaro, “limpido”. Proprio tutti: argentini, messicani, parlavano tutti spagnolo. Certo un po’ di inglese sì, ma poco.

 

Sono stato dal 90 fino al 2007/2008 e poi sono tornato e mi sono consegnato che l’avvocato mi aveva detto che dovevo fare sette anni.

Sono mancato da casa 18 anni.

Se il dolore per la lontananza è stato duro da affrontare? 

 

Giacomo mi guarda prima di rispondere e capisco che si è dovuto inventare un modo per andare avanti, per sopportare.

 

Eh, non ci pensavo perché a casa non potevo telefonare: non sapevo a cosa andavo incontro. Non potevo mandare assegni, ogni tanto venivano loro, ma io non potevo perché  mi cercavano sia il gruppo che la polizia. Ogni tanto andavano da mia moglie, entrambi: le chiedevano, ma lei diceva che ci eravamo lasciati. L’avvocato mi aveva detto di non mandare niente e di non fare niente. E io che facevo? Non ci pensavo.

Ogni tanto una telefonata ma è terribile, è terribile. Sapevo le notizie tramite mia zia che stava lì in California: lei li chiamava e chiedeva notizie per me. E invece è stata una ca**ata perché non sapevano niente in Italia, infatti quando mi sono consegnato ho detto, “che st*o*zo”. Non sapevano niente.

 

Non li ho mai potuti far venire lì perché mia moglie non voleva, voleva  stare vicino alle figlie che stavano diventando grandi. Venivano uno, due mesi: una volta s’è stata tre mesi con la figlia piccola, che bello.

Ho sofferto, sì che ho sofferto.

Per esempio, quando è morto mio padre … Non ho mai pianto in tutti quegli anni, solo quando è  morto mio padre, che non l’ho potuto salutare e poi quando si è sposata mia figlia, è stata una giornata terribile: sapevo che mia figlia si stava sposando e io non potevo portarla all’altare.

 

C’era un detto italiano e americano, mia zia lo diceva sempre,  tutti i migranti dicevano  “salute e lontananza” come dire: salute e vai avanti. Tutti i migranti italiani dicono ‘sta cosa perché è così, non puoi scervellarti col pensiero, non puoi stare a pensare sempre sennò diventi matto.

 

Nel 2001 (quando) è morto mio padre ho ricominciato a telefonare, non me ne importava più, io telefonavo: non mi fregava più niente.

Nel 2007/2008 mi so’ detto “mo’ basta, voglio tornare”.

E in quegli anni è morta mia zia che era come una mamma americana, io la mamma non ce l’avevo più e lei era bella aperta come me. Mi so’ detto “mo basta e se mi succede qualcosa a me?” Il pensiero che mi ha fatto decidere di tornare è stato questo: è stata la famiglia, ovvio. Non ho mai sofferto troppo, ma io sono molto emotivo, e alle feste sentivo questa sensazione, come una malinconia. Era brutto e l’amico mio diceva “andiamo a Las Vegas” mi portava a Las Vegas. Andavo ogni due mesi e ci giocavamo un bel po’ di dollari.

 

In quegli anni la cosa più bella che mi ha portato avanti, che mi ha dato la forza, è stato il volontariato dentro le chiese il sabato e la domenica, era bello, ma devo dire la verità, sono loro ad aver dato una mano a me.

Andavo  e davo da mangia’ 250 “sanguìch” una busta così – fa cenno della misura con le mani – c’era o “sanguìch”, il latte, frutta, dolci … Noi andavamo a prendere (il cibo) nei supermercati, là non è come qua. Una settimana prima che scadessero levavano tutti i prodotti: noi li passavamo a prendere col furgone, li portavamo alla chiesa e li davamo ai poveri; stavano per scadere ma erano ancora buoni. La mattina andavamo lì e  li scaricavamo. Avevo fatto  amicizia con Vito, era un siciliano, vecchissimo, una persona stupenda e lui mi aiutava su tutto, lì tra migranti c’era la solidarietà, non è come qua, lì non c’era razzismo con gli italiani anzi, anzi.

 

Continua a parlare a raccontare aneddoti tutti diversi, riemergono nomi, facce, battute. 

 

Una volta ho conosciuto una donna che lavorava al mercato del pesce, mi fa “ue paisaa”, non mi voleva lasciare e mi ha portato a casa sua a mangiare.

Poi lì non è come qua, pure i poveri non li riconosci, sai? Una volta, non me lo posso mai scordare: c’era un direttore di banca a prendere la busta dei poveri. E pure i neri che mi prendevano in giro e mi dicevano “l’americano”, io rispondevo che ero italiano: era diventato un gioco tra di noi. È stata una bella esperienza: tutte le famiglie italiane che ti fanno il barbecue e ti chiamano, bello sempre. Sono stato ben accolto, quando sono andato via mi sono dispiaciuto perché mi hanno fatto sentire che mi volevano bene.

E poi c’è stato il ritorno…

 

CONTINUA

La storia di Giacomo – la fuga

Per sei/sette anni, poi ci sono stati i problemi.

Che problemi vuoi sapere tu eh?

 

Il sorriso si smorza sul suo volto e si comincia  a toccare nervosamente le mani – Eh, perché me ne volevo uscì fuori e purtroppo una volta che sei entrato dentro…

 

Si ferma e capisco che le cose non erano come se le immaginava.

 

CONTINUA

 

Tra il 2009 e il 2019 Laura raccoglie la testimonianza di Giacomo. Giacomo, un ex detenuto ed ex utente del PID racconta la sua storia, condivide il suo percorso: dalla scelta di delinquere al carcere, alla misura alternativa. Abbiamo deciso di ripescare le sue parole e consegnarle allo spazio del blog un po’ alla volta. Così da darci il tempo di riflettere sulle esperienze vissute dal protagonista e tentare di ascoltarlo, comprenderlo e accoglierlo; evitando di cadere nella banalità di definire cos’è buono e cos’è cattivo senza considerare la complessità degli eventi che percorrono il quotidiano di un uomo. 

“Il racconto di storie è un’educazione dell’attenzione”.

Tim Ingold

Non era una batteria autonoma, era legata alla malavita del casertano, solo che a un certo punto gli ho detto “non mi conviene più, io devo rischiare la galera per gli spiccioli. Non gli spiccioli però, è un bel guadagno, però… me ne posso guadagnare molti di più da solo. Ed è successo il patatrac! Mi hanno minacciato, mi hanno puntato il coltello e mi hanno tagliato guarda qua – mi fa vedere una cicatrice – ho avuto paura, perché non me ne potevo uscire se no mi ammazzavano, che poi chi sta in mezzo alla strada lo sa che ci stanno pericoli, ma non così.

 

Poi un avvocato mi ha detto che cominciavo ad avere qualcosa di penale e me ne sono andato, tanto ero bruciato perché avevo delle pendenze penali e mi potevano scoprire.

Dopo che mi hanno minacciato… Beh, la mia famiglia a casa sapeva tutto, ma quando sono arrivato a casa tagliato con i punti è stato diverso. Parlando con l’avvocato e pensando a questa gente, in accordo con la famiglia, abbiamo deciso che dovevo andare via, lontano. Che poi ho fatto bene perché a quest’altra persona che se ne voleva uscire lo hanno sparato in Francia, chi era? Era  quello che dirigeva, ma lui ha continuato troppo perché quando sono arrivati i computer tutte le banche si sono accorte. Prima non usciva niente dai computer: i documenti, i numeri, le serie, non usciva niente. Io me ne sono andato perché avevo paura che mi ammazzassero, ho chiamato un fratello che stava lì in America e lui anche lo sapeva, sapeva tutto: gli ho detto “arrivo” e sono andato.

 

Sono partito con il passaporto falso, ma originale – come ti raccontavo prima per le carte di identità – ma col nome mio, la foto mia. In America mi hanno fatto spaventare a Philadelphia, non mi ricordo come era la storia, però c’era una bomba quando sono arrivato. C’erano le Olimpiadi a  Chicago e pensavano ci fosse una bomba e così tutti gli stranieri li hanno fatti stare 5/6 ore fermi, poi ci hanno lasciati passare.

 

Si ferma e raccoglie i ricordi, sono vivi e lontani allo stesso tempo ed è come se li scorresse mentre si narra, va avanti poi si ricorda un particolare divertente o importante per lui e li riavvolge, come si faceva con le musicassette con il rewind …e ricomincia con più colori,odori, più immagini e personaggi come se piano piano venissero fuori uno alla volta da dietro un sipario di velluto rosso.

 

C’era l’interprete all’aeroporto: mi hanno chiesto perché il passaporto fosse così pieno di timbri.

Quando mi hanno fatto il passaporto – mica so “fess” – sono andato in Romania, in Jugoslavia, per avere i timbri. Quindi quando mi hanno domandato perché era così rovinato, io gli ho detto che facevo  l’autista e che me lo mettevo in tasca, nei jeans. E quando hanno finito con le domande, non me lo scordero mai, è arrivato un uomo gigante, me lo ha sbattuto in mano e mi ha fatto “Vai fuori, via. Vai in America”. 

 

Era l’89, e non c’era il computer che subito si guarda, ora sanno tutto ma prima non era così.

La storia di Giacomo è complicata tortuosa e avventurosa eppure lui è un uomo così semplice, è emotivo e ansioso. Così ansioso che mi domando come abbia fatto ad affrontare tutte queste trasformazioni, ma nessuno di questi passaggi credo sia stato indolore. E così domando “Cosa hai provato? Cosa sentivi?”

 

Eh, quando sono partito io non me lo posso mai scurda: c’era la canzone di Gianni Morandi che cantava “Dai che ce la fai”. Mi è venuto a prendere mio fratello all’aeroporto, mi ha fatto aspettare 3 ore seduto, le ore più brutte. Non lo vedevo da 5- 6 anni, ma non è quello: è stato uno dei momenti più brutti perché l’ho aspettato da solo con i bagagli in mezzo alla strada, non parlavo la lingua, lì da solo sembrava che il tempo non passasse mai. Poi mi ha preso e mi ha portato a casa.

E quando  ho visto Los Angeles… madonna mia!

 

CONTINUA

La storia di Giacomo – delinquere

Tra il 2009 e il 2019 Laura raccoglie la testimonianza di Giacomo. Giacomo, un ex detenuto ed ex utente del PID racconta la sua storia, condivide il suo percorso: dalla scelta di delinquere al carcere, alla misura alternativa. Abbiamo deciso di ripescare le sue parole e consegnarle allo spazio del blog un po’ alla volta. Così da darci il tempo di riflettere sulle esperienze vissute dal protagonista e tentare di ascoltarlo, comprenderlo e accoglierlo; evitando di cadere nella banalità di definire cos’è buono e cos’è cattivo senza considerare la complessità degli eventi che percorrono il quotidiano di un uomo. 

 

«Tutto sta nell’osservare le persone, osservare significa tentare di capire i loro comportamenti e capirle significa già perdonarle. La gente finge non perché è cattiva. Finge per paura […] o per amore. Il problema è se riconosciamo queste finzioni in modo generoso, senza fare distinzioni tra Bene e Male

Krzysztof Kieślowski

Io sono arrivato qua, in questa casa di accoglienza perché non volevo tornare a casa, volevo evitare di far parlare la gente del paese, l’ho fatto per la mia famiglia: perché la gente parla.

Ti devo  raccontare come sono arrivato qui, la mia storia. Sono arrivato qui in casa famiglia perché stavo in carcere.

 

È una storia complicata … 

Ho perso il  lavoro che avevo 45 anni più o meno, facevo il meccanico; ho bussato un po’ in giro cercando e niente. Non trovavo niente. Un giorno un amico mi ha detto che non c’era nessun problema e che, visto che ero una persona affidabile poteva farmi fare un lavoro. E così è cominciata. 

Lui mi ha detto che c’era un rischio. L’ho fatto due/tre volte, ed è andata bene. Così un po’ alla volta… lui mi dava dei documenti falsi, mi dava degli assegni, io andavo in banca e li cambiavo.

 

E ho cominciato così. Il guadagno era buono, cambiavo assegni circolari e guadagnavo il 35 % dell’importo degli assegni, era un bel mestiere, non era male: un bel guadagno. All’epoca si poteva fare perché non c’era il computer e in banca non c’erano le telecamere.

Non ero agitato, ero tranquillo quando “lavoravo”, l’ho fatto bene per tanti anni. Entravo sicuro che io ero quella persona e basta.

 

Eh, come facevamo? – vuoi sapere – Eravamo una batteria è logico, io ero sempre da solo in banca, non mi piaceva stare con gli altri. Facevo tutto da solo.

Sui documenti c’era la mia fotografia e la carta d’identità, tutto. Erano originali, mi davano il documento, io partivo e me ne andavo: Torino, Milano, Bologna … dove mi dicevano di andare.

Era un documento vero del comune, però falso: con la mia fotografia, nome e cognome dell’assegno. Logico, c’era qualcuno che sfilava (rubava) le carte d’identità prestampate del comune originali e le dava a quello che si occupava dei documenti.

Consegnavo l’assegno e la lettera della ditta, ovviamente non so come facessero di preciso a prendere i documenti originali, avevano un uomo al comune, credo, che li sfilava. Poi c’era uno proprio che faceva i documenti e metteva pure i timbri, tutto insomma.

Tra di noi  ci conoscevamo tutti, gli unici che non ho mai visto sono i postini. Loro prendevano gli assegni: erano quelli che facevano il primo passaggio. I postini vendevano gli assegni a queste ditte… diciamo “ditte”.

 

Se avevo dei travestimenti? – sorride e con aria un po’ fiera dice – È logico, ogni documento aveva  il suo personaggio. Era come fare l’attore: io avevo sempre il genere “perito agricolo”, era il mio ruolo. A volte ero infermiere diplomato, ero un sacco di cose, ma andava bene, ero bravo.

E una volta sono stato addirittura cardinale: quella  volta mi hanno detto “ci sono diversi assegni piccoli li devi mettere tutti insieme e li devi prendere”; mi sono messo il vestito scuro da cardinale con la crocetta, l’anello, tutto e ho portato due ragazzi con me pure loro vestiti da prete e non c’è stato nessun problema. Era l’88 – ride – con la macchina, il mercedes, siamo andati e tutto apposto ce li hanno dati.

 

Gli assegni erano da 5 milioni (di lire) in poi, non conveniva andare in banca per gli spiccioli logico, assegni piccoli? No, no, c’era il rischio. Ero io che dovevo combattere col cassiere, ero io che dovevo convincerlo, parlarci. L’ho fatto bene, lo facevo bene. Per ogni personaggio ci andavo come ci dovevo andare: se ero un meccanico mi mettevo la tuta e ci andavo. Per sei/sette anni, poi ci sono stati i problemi.

Che problemi vuoi sapere tu eh?

 

Il sorriso si smorza sul suo volto e si comincia  a toccare nervosamente le mani – Eh, perché me ne volevo uscì fuori e purtroppo una volta che sei entrato dentro…

 

Si ferma e capisco che le cose non erano come se le immaginava.

 

CONTINUA

 

Il detenuto “adultolescente”

Il detenuto, la sessualità e l’affettività in carcere. L ci scrive:

LE PAROLE DI L 

 

I carcerati sono ridotti alla stregua di adolescenti ma che dico ADULTOLESCENTI per dirla con un neologismo. Il vero danno non è “l’astinenza”, quanto la frantumazione della vita di coppia. Nessun luogo è lontano, neanche il carcere in una società. 

Eppure il legame affettivo è eroso dal carcere e con esso la sessualità, riconosciuta invece in altri Paesi europei.Quando se ne parla assistiamo sempre ad un vergognoso “girotondo” di pregiudizi, si crea attorno a questo “diritto negato” un ” humus ” favorevole a chi con pulsioni irrefrenabili, con un florilegio di insulti e con toni sbracati urla “chiedendo di buttare via Ia chiave”.

Tutto questo semplicemente per raccogliere uno squallido dividendo elettorale.

 

La sessualità è una componente essenziale in un rapporto di coppia, corrobora la relazione coniugale, ne scongiura il logoramento a vantaggio anche degli altri componenti di una famiglia

Con la negazione di questo diritto capisci che il tuo tempo, il tuo vissuto, la tua storia di coppia possono dissolversi. 

Ti accorgi, con Io sguardo perso nel vuoto/che c’era un “prima” ma che forse non ci sarà un “dopo”. Si finisce con il dissipare un legame o quantomeno si rischia di ridurlo ad un guscio vuoto. C’è una regressione “adolescenziale” del detenuto che si rassegna alla “piattezza” della vita quotidiana dietro le sbarre. 

 

Aspettiamo la Consulta, “Nessuna notte è infinita” direbbe Renato Zero.

 

ORSO M49

Riflessioni di L sull’attualità

LE PAROLE DI L

Quante volte

Quante volte con improvvidi “cazzeggi” giuridici ci scagliamo noi detenuti con improbabili certezze contro la cosiddetta ” discrezionalità” del Magistrato di fronte ad una sua ordinanza? Senza rendercene conto difendiamo interessi non nostri che non ci appartengono, interessi ” diciamolo pure ” apertis verbis” di “classe ” .

Pochi giorni fa la Giudice Valeria Ciampelli ha deciso di applicare la misura cautelare del solo divieto di dimora ad una donna , Zaira, di Tor Bella Monaca difesa dalla avvocata Manila Salvatori. Zaira era stata fermata dalla Polizia con alcune dosi di crack ed eroina. Non era la prima volta: una donna disperata con un marito morto in un incidente , con dei bambini senza futuro , prospettive di lavoro, nulla. La Giudice ben lungi dal sollevare in modo “lombrosiano”il sopracciglio e percependo il dramma di questa donna e la condizione di marginalità sua e dei suoi bambini che con un padre ormai deceduto ed una madre in galera chissà dove sarebbero finiti ha deciso di attenuare la misura.

Senza la discrezionalità , senza questo strumento di garanzia tanto inviso al garantismo di classe, quello a corrente alternata per intenderci dove si è deboli con i” colletti bianchi”e duri e puri con i “poveracci” tutto questo non sarebbe potuto accadere.

Quante volte anche noi detenuti ci lasciamo andare a supercazzole giuridiche il Giudice non è un” algoritmo” e non è ancora subalterno al potere politico.

Un atto di giustizia

Poche settimane fa un decreto del tribunale civile di Matera ha ordinato alla ASL di eseguire una risonanza magnetica ad una donna di 51 anni che da settimane a causa di alcuni noduli al fegato cercava di sottoporsi a questo accertamento. La donna non aveva i soldi era in uno stato di indigenza , un quadro disperante insomma, e non poteva per fare in fretta , attesa la gravità , rivolgersi ad un privato. Salvifico è stato il provvedimento di un Giudice ,il dott. Angelo Franco, il quale accogliendo il ricorso dell’avvocato Angela Maria Bitonti , Presidente dell’Associazione per la tutela dei diritti dell’ uomo I’ “ADU“, ha poi consentitola TAC.

Noi detenuti pervasi, è comprensibile, da un pregiudizio ideologico, (siamo o siamo stati pur sempre in carcere a seguito di una condanna emessa da un magistrato) ci saremmo aspettati tutto tranne che vedere un magistrato porre coraggiosamente rimedio questo singolo caso . Ciò che traspare in modo evidentissimo è la selvaggia privatizzazione ispirata da lobbies economiche che in nome del” profitto” e forti della loro presenza nei consigli di amministrazione, condiziona le scelte dei politici” sponsorizzandone” la loro elezione in Parlamento.

Un plauso a questo Giudice che potremmo dire ha dato coraggio alle paure di questa donna, alla sua disperazione, alla sua marginalità.

“Sconfiggere la povertà non è un atto di carità, è un atto di Giustizia”.
Nelson Mandela

Il passato che non passa

“A noi…II dovere di reprimere!” è la frase di un film …

La guerra agli ultimi, ai marginali ai migranti alle mamme detenute con figli minori ai detenuti quelli ristretti in carcere e quelli rinchiusi senza titolo nei C.P.R., la guerra nei loro confronti è già cominciata con l’inasprimento delle pene. Si creano nuove norme, si assimila la resistenza passiva del detenuto che disobbedisce a quella del detenuto violento, si fa la stessa cosa con i ragazzi ambientalisti considerati con le nuove norme alla stregua di terroristi.
Tutto questo con buona pace dei reati finanziari e fiscali ed anche quelli di mafia dove il “bottino” il mal tolto o chiamatela come credete la “refurtiva” è di gran lunga superiore.

Questa è la predicazione di chi ci governa, del “Presidente del Consiglio” (non ama le declinazioni al femminile e non la chiameremo” la Presidente” vittima com’è della sua concezione patriarcale) che si dice “orgogliosa” di questo pacchetto sicurezza.

Siamo ormai al balconismo recidivo non più a Piazza Venezia ma poche centinaia di metri più in là a Palazzo Chigi.

“La città è malata ad altri spetta il compito di educare e di curare, a noi il dovere di reprimere la repressione è il nostro vaccino!”

Sono le parole di Gianmaria Volontè nel panni di un funzionario di polizia nel celebre film del 1970 di Elio Petri “Un cittadino al di sopra di ogni sospetto”.

Il passato che non passa, bellezza.

 

ORSO M49

Il permesso premio: Noodles e Fat Moe

LE PAROLE DI L

Il permesso premio «consente al detenuto di “uscire temporaneamente” dal carcere, per periodi non superiori a quindici giorni, fino ad un massimo di quarantacinque giorni all’anno, per coltivare interessi affettivi, culturali e di lavoro» Dott.ssa Francesca Saveria Sofia

Provvidenziale fu la legge del 10 ottobre 1986 numero 663 ovvero la “legge Gozzini” del Senatore Comunista Mario Gozzini con la quale si introdussero le misure alternative al carcere e tra queste i permessi premio ai detenuti.

ll “permesso premio” è quel beneficio premiale che ti consente la riappropriazione del tempo perduto e la valorizzazione di quello presente e futuro.
Ci si relaziona con i propri cari, si riassaporano “frammenti di libertà”, anche quando banalmente da ” semiliberi” si sorseggia un caffè al bar, si fa una corsa al parco o si carezza un cane.
E poi … diciamola tutta … si stemperano le ” tempeste ormonali “. Le giornate tornano ad essere non più ripetitive, non c’è più l’automatismo temporale che si vive dietro le sbarre dove a sovrastarci è la “predazione” del nostro tempo.
Al netto dell’emergenza climatica e dell’inquinamento ambientale si respira comunque il “profumo della libertà”. Capita spesso che, al primo permesso premio, parenti amanti conoscenti amici veri o presunti ti chiedano “cosa hai fatto per tutto questo tempo”.

La risposta, quella vera, dolce e malinconica è “sono andato a letto presto”. Proprio come Noodles (De Niro) rispondeva a Fat Moe (Larry Rapp) nel capolavoro cinematografico “C’era una volta in America” del 1984 del regista Sergio Leone.

Noodles Fat Moe i permessi premio.

ORSO M49

Quanto costano le mail in carcere?

LE PAROLE DI L

Il vento delle mail in carcere, a caro prezzo

C’è un dato che deve confortare, almeno chi se le può permettere, stiamo parlando delle mail in carcere. È un “mezzo di comunicazione” notevole dietro le sbarre. Con la mail “parliamo scrivendo” al cuore dei nostri cari e loro parlano al nostro. 

 

Con la mail comunichiamo più celermente con i nostri avvocati, talvolta inca**andoci con loro chiedendo rassicurazioni ed altro. Con le mali siamo presenti laddove siamo assenti: il mondo libero, ca va sans dire.

 

La mail può rafforzare la nostra identità scalfita dall’assenza della libertà

Ci sono per noi detenuti, in questa forma di comunicazione, nostalgia e sensi di colpa per ciò che non si è vissuto, nel bene e nel male. Ma si continua a sognare un futuro con l’arma della scrittura. 

 

Non deve sembrare questa una narrazione edulcorata e rosea della realtà, perché i nodi da sciogliere sono tanti a cominciare dai costi e dai tempi di invio e ricezione che non sono esattamente gli stessi che si hanno “fuori” in libertà. La posta elettronica “smistata” da altri arriva sempre il giorno dopo. Quella di venerdì poi il lunedì successivo. Quello che parenti, mogli, figli ed avvocati scrivono può essere letto solo il giorno dopo. E, molte volte, neanche letto perché viene ricevuto e mandato in automatico nello SPAM del ricevente, perché non viene riconosciuto dalla email. 

Quanto ai costi… Et voilà 30 pagine 12 euro, 70 pagine 24 euro, 165 pagine 40 euro e dulcis in fundo, 250 pagine 54 euro.

  

È bello il non detto…. 

Sarebbe giusto riconoscere questa modalità di comunicazione anche a chi è “l’ultimo degli ultimi ” e non ha un centesimo, ma tant’ è. 

 

M 49 

Le telefonate, il blindo socchiuso dei detenuti

I PENSIERI DI L

La “stretta” sulle telefonate per i detenuti  lascia presagire tempi “duri” per gli Ultimi, quelli dietro le sbarre.

Fa sorridere per non dire inca**are, scusate il rigurgito lessicale, che in un periodo in cui impazzano decreti legge non più “ad personam” come ai tempi del Cavaliere, ma “contra personam” (vedi Cutro) decreti ormai prassi quotidiana con buona pace della “necessità ed urgenza”, non ci sia nulla che riguardi la popolazione detenuta. 

E dire che spesso “manine”, provvidenziali per qualcuno, inseriscono in questi decreti cose estranee agli stessi provvedimenti legislativi per compiacere lobbies, gruppi industriali e consorterie varie. Ma non c’è nulla che possa mitigare l’espiazione della pena

 

Le quattro telefonate settimanali consentivano a tutti noi di poter tenere socchiuso, (è una metafora) il blindo del carcere, permettendo, per qualche minuto a tutti noi di pensarci fuori con i nostri cari, ci si quasi illudeva di poter condividere le loro quotidianità, ansie, gioie e preoccupazioni. Era poco ma era tanto, per usare un ossimoro. Stupisce che un Ministro che “brandiva” la bandiera del garantismo ora appaia come colpito da afasia e sia inerte di fronte a questo abisso securitario. 

 

Le scorie post-fasciste si sono ormai diffuse nei palazzi di potere. 

“Non abbiamo le prove ma sappiamo che è vero”, direbbe Pasolini. 

 

Cosa pensano i detenuti del mondo fuori?

Nulla è per sempre, tutto è transeunte. 

Pensando a quel che doveva essere e non è stato (nella nostra vita) molti di noi detenuti provano amarezza. Il passato resta (in parte) ed è anche giusto che sia così, perché si deve rispondere delle proprie condotte illegali. Tutto ci “segue e ci insegue” a cominciare dai sensi di colpa per i danni causati alle parti lese ed alla Comunità, per finire alle delusioni ed alle sofferenze che con quelle condotte abbiamo provocato ai nostri familiari. Ed allora per non buttare via il tempo e dare un senso non più distruttivo alle nostre vite è giusto pensare di “utilizzare” un giorno noi stessi al servizio degli altri. Ci confrontiamo, discutiamo (talvolta con asprezza) per condividere idee e progetti con altri detenuti, con gli operatori sociali ed il volontariato. 

 

Di fronte alla questione migranti ed al dramma che ne consegue (ci si ostina a considerarlo un problema solo emergenziale e non strutturale ed epocale), di fronte alla de-umanizzazione degli ULTIMI, alle sperequazioni sociali, ad un Esecutivo che vorrebbe una Magistratura subalterna al potere politico, una  Giustizia “strabica”, forte con gli ultimi e debole con i “Colletti Bianchi”, anche noi detenuti spesso ci interroghiamo, discutiamo, ci misuriamo ognuno con le proprie convinzioni

 

Perché una volta “fuori” sarà questo il mondo con cui interagire, 

E dovremo farlo in modo costruttivo, questa volta. 

 

M49 L’orso

Morire di lavoro

LE PAROLE DI L

Il paradosso di questi anni è che si debba constatare la morte violenta di chi lavora “per campare” e che ci si stia abituando a queste tragedie. Il lavoratore non è più garantito ed è visto semplicemente come una sorta di mezzo di produzione. Per dirla in breve non si vive più per lavorare ma si muore di lavoro. Il “liberismo feroce” di questi anni, quello del “digrignar di denti” di certe oligarchie finanziarie sostenitrici della produttività ad ogni costo, il laissez-faire hanno portato a questo. Cosa dovremmo fare imbavagliarci e stare zitti? Fare finta di nulla di fronte a queste stragi? 

 

È avvilente questo politicamente “corretto” dei nostri leader intriso di demagogia, ogni volta che muore un lavoratore. Dippiù: provoca conati di vomito. 

Sono gli stessi politici che hanno tolto il reddito di cittadinanza a quei lavoratori (in nero) che percepivano 3 euro l’ora. Non si era mai vista, come negli ultimi anni, un’inclinazione così feroce alla produttività ad ogni costo, con buona pace dell’Articolo 36 della Costituzione

 

 «Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.»

 

Questi fatti vorrebbero che si desse esecuzione a provvedimenti di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Li faranno? Lo vorrei tanto.

 

Ci ostiniamo a credere che “un altro mondo sia possibile”. Proprio come quelli che urlavano, che manifestavano al G8 di Genova. (2001) Un altro mondo dev’essere possibile! L’Italia “derubata e colpita al cuore” quella che con grande intuizione aveva denunciato e previsto De Gregori non è il paese che vogliamo per le future generazioni

 

M49

Miliardari – La “democrazia distorta” secondo L

«Io non creo niente: io posseggo. E noi facciamo le regole: le notizie, le guerre, la pace, le carestie, le sommosse, il prezzo di uno spillo. Tiriamo fuori conigli dal cilindro mentre gli altri, seduti, si domandano come accidenti abbiamo fatto. Non sarai tanto ingenuo da credere che noi viviamo in una democrazia: vero, Buddy? È il libero mercato, e tu ne fai parte: sì, hai quell’istinto del killer…» – dal film “Wall Street” (1987).

Per la rubrica “L ci parla di”, oggi il nostro ricercatore spossato riflette sulle parole del film “Wall Street” in correlazione ai recenti eventi del nostro paese che hanno coinvolto l’Anfiteatro Flavio e due degli uomini più ricchi al mondo. 
LE PAROLE DI L

Due miliardari “squali” che detengono un patrimonio di 350 miliardi stavano per trasformare il Colosseo in un ridicolo luogo di combattimento tra gladiatori attempati. Si chiamano Musk e Zuckerberg. Il “nostro” Ministro della Cultura con sprezzo del ridicolo, in cambio di una “mancetta milionaria” (per costoro qualche milione di euro sono pur sempre spiccioli) si era fatto promotore di questa “cafonata miliardaria” salvo poi ricredersi. 

Un teatrino simile promosso poi dai nostri sedicenti “patrioti” suona come uno sberleffo nei confronti di chi patriota lo è per davvero. Patriottismo è ben altro, un uomo per tutti. (Pertini)

 

Suvvia, basta ca**ate, si facciano pagare le tasse a questi due imprenditori stile cafonal. Solo così si difende la dignità del nostro paese. Meglio preferire la parola “paese” e non “nazione”, posto che proprio coloro che stavano per allestire nella nostra città un ring a beneficio di questi due miliardari con un ego ipertrofico con degenerazioni narcisistiche suscitano l’entusiasmo e l’adulazione perversa di certi governanti. 

 

A questa sub-cultura in grado di sedurre la “piccola borghesia” più restia da sempre ai cambiamenti sociali Michela Murgia, con il suo radicalismo linguistico, aveva contrapposto un nuovo “umanesimo digitale”, più esattamente una “letteratura digitale” non a caso invisa all’accozzaglia di quei  “leoni da tastiera o killer digitali” da sempre sostenitori del peggior sovranismo patriarcale. Vogliamo ostinarci a credere che la democrazia sia un valore preminente. E tanti saluti ai discendenti di Gordon Gekko, Wall Street, Micheal Douglas e alla loro distorta lettura del digitale.

La rete deve poter estendere l’eguaglianza, i diritti dei popoli. Non deve … “rinco*****ire” la gente.

 

Colgo l’occasione per dirti, Michela: ci mancherai!

M49

Detenzione minorile tra sfide attuali e possibilità future

MATTEO

La questione della detenzione minorile rappresenta un tema di rilevante importanza che genera discussioni approfondite in tutto il mondo. Mentre le istituzioni giudiziarie cercano di affrontare il comportamento criminale tra i giovani, è vitale esaminare con attenzione l’efficacia del sistema di detenzione minorile e riflettere sulle possibili alternative, con l’obiettivo di promuovere una rieducazione più efficace e un futuro migliore per i giovani coinvolti nel sistema penale.

 

Una Prospettiva Globale del concetto di detenzione minorile

La detenzione minorile, spesso conosciuta come carcere minorile o istituto di correzione giovanile, rappresenta un sistema in cui i giovani che hanno commesso reati vengono privati della libertà e confinati in strutture appositamente destinate a questo scopo. In teoria, l’obiettivo di tale sistema è quello di correggere il comportamento criminale attraverso programmi educativi, terapie e attività di riabilitazione. Tuttavia, è importante considerare in modo critico il funzionamento di tale sistema, dato che spesso sorgono critiche per quanto riguarda le sue carenze e l’efficacia complessiva.

 

Sfide Connesse alla Detenzione Minorile

 

  1. Rischio di Recidiva: numerosi studi hanno evidenziato come la detenzione minorile possa aumentare il rischio di reincidere nel crimine. All’interno delle strutture detentive, i giovani possono entrare in contatto con influenze negative e modelli comportamentali criminali, rendendo così difficile il processo di reinserimento nella società una volta terminata la pena.

 

  1. Impatti a Lungo Termine: l’esperienza della detenzione può avere conseguenze a lungo termine sulla salute mentale, l’istruzione e le opportunità di impiego dei giovani. Tali conseguenze possono limitare in modo significativo le loro prospettive future e contribuire a un circolo vizioso di coinvolgimento nel crimine.

 

  1. Sovraffollamento e Condizioni: molte strutture di detenzione minorile registrano problemi di sovraffollamento e condizioni igieniche precarie. Questi fattori possono avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale dei giovani detenuti, ostacolando così qualsiasi tentativo di promuovere una reale riabilitazione.

 

Alternative alla Detenzione Minorile

 

  1. Programmi Intensivi di Riabilitazione: esperti e professionisti del settore sostengono l’efficacia di programmi intensivi di riabilitazione, tra cui counseling individuale, terapia familiare, opportunità di istruzione e formazione professionale. Questi programmi mirano a trattare le radici profonde del comportamento criminale, offrendo ai giovani una reale opportunità di cambiamento.

 

  1. Approcci di Diversione: un approccio basato sulla diversione prevede l’indirizzamento dei giovani verso programmi comunitari anziché la detenzione. Questi programmi affrontano direttamente le cause sottostanti che possono aver contribuito al comportamento criminale, cercando così di prevenire la recidiva.

 

  1. Giustizia Riparativa: questo approccio coinvolge la vittima, l’offensore e la comunità nell’affrontare insieme le conseguenze del reato. Gli incontri di giustizia riparativa promuovono la responsabilità individuale e contribuiscono alla guarigione delle parti coinvolte.

 

Spunti per il Futuro 

La questione della detenzione minorile solleva interrogativi fondamentali riguardo alla giustizia, alla riabilitazione e al benessere dei giovani coinvolti. Mentre il sistema tradizionale di carcere minorile è soggetto a numerose critiche, le alternative focalizzate sulla riabilitazione e sulla prevenzione della recidiva offrono una prospettiva utile per il futuro. Sviluppare politiche e programmi che favoriscano una riforma autentica del sistema diventa cruciale per garantire che i giovani coinvolti nel sistema penale possano intraprendere un percorso significativo di riscatto e reintegrazione positiva nella società.

 

Libertà dopo la reclusione: il reinserimento sociale dei detenuti analizzato con il principio di Pareto

Il periodo di reclusione rappresenta una tappa fondamentale nella vita di un individuo. Tuttavia, ancor più importante è il processo di reinserimento sociale che segue la fine della pena. In questo blog post, esploreremo il tema della libertà dopo la reclusione, analizzandolo attraverso il prisma del Principio di Pareto, noto anche come la regola dell’80/20. Scopriremo come questo principio possa fornire una prospettiva utile per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano nel reinserimento dei detenuti nella società.

Il Principio di Pareto afferma che, in molti contesti, l’80% degli effetti è determinato dal 20% delle cause. Questo principio può essere applicato anche al reinserimento sociale dei detenuti. Infatti, un piccolo numero di fattori critici può influenzare in modo significativo la riuscita o il fallimento di tale processo.

Educazione

Offrire opportunità di istruzione e formazione professionale ai detenuti può fornire loro le competenze necessarie per trovare un impiego stabile una volta liberati. Investire nel potenziale di crescita personale e professionale dei detenuti può contribuire a ridurre il tasso di recidiva e consentire loro di diventare membri “produttivi” della società.

Supporto psicologico

La reclusione può lasciare cicatrici emotive e psicologiche profonde. È essenziale fornire un adeguato supporto psicologico ai detenuti, aiutandoli a elaborare il loro passato e a costruire una visione positiva per il futuro. Terapie individuali e di gruppo, programmi di reinserimento gradualmente progressivi e sostegno sociale possono giocare un ruolo significativo nel favorire una transizione positiva.

Sostegno comunitario

Sensibilizzare l’opinione pubblica, eliminare il pregiudizio e promuovere la comprensione sono requisiti fondamentali per creare un ambiente favorevole all’accettazione dei detenuti che cercano di ricostruire le proprie vite. Programmi di reinserimento basati sulla collaborazione tra enti penitenziari, organizzazioni no-profit e imprese locali possono agevolare la transizione dei detenuti verso una vita autonoma e produttiva.

 

Il reinserimento sociale dei detenuti richiede uno sforzo collettivo per superare le sfide che essi affrontano una volta concluso il periodo di reclusione. Applicando il Principio di Pareto, possiamo concentrarci sugli aspetti chiave che possono influenzare positivamente il processo di reinserimento. Investire nell’educazione, nel supporto psicologico e nel sostegno comunitario: agire sul 20% delle cause, può aiutare a mitigare l’80% degli effetti.

L’arte terapia negli istituti penitenziari: l’espressione creativa come mezzo di libertà

MATTEO

L’arte terapia nasce come disciplina nel corso del XX secolo, in particolare negli anni ’40 e ’50. Viene attribuita principalmente a due figure fondamentali: Adrian Hill e Margaret Naumburg .


Adrian Hill, un pittore britannico, è considerato uno dei pionieri dell’arte terapia. Durante la sua esperienza in un sanatorio per tubercolosi, Hill notò come il disegno e la pittura lo aiutassero a superare la malattia e a gestire il dolore e lo stress emotivo.

Attraverso il suo lavoro, Margaret Naumburg, una psicoanalista statunitense cercò di integrare il processo creativo con la psicoanalisi, permettendo ai pazienti di esprimere i loro conflitti interiori attraverso l’arte. Nel 1943, fondò la Walden School di New York, una scuola che integrava l’arte terapia nell’educazione dei bambini.

Negli anni successivi, l’arte terapia ha continuato a evolversi come disciplina, con il contributo di molti altri professionisti nel campo della psicologia, della psicoterapia e delle arti creative.

Oggi, l’arte terapia è riconosciuta come un approccio terapeutico valido e viene utilizzata in una vasta gamma di contesti clinici, inclusi gli istituti penitenziari, per promuovere l’empowerment personale e il benessere emotivo.

Cos’è l’Arte Terapia?

L’arte terapia è una forma di terapia che utilizza l’espressione artistica come mezzo di comunicazione e di guarigione. Attraverso vari mezzi espressivi come la pittura, il disegno, la scultura e l’artigianato, gli individui possono esplorare e rielaborare i propri sentimenti, pensieri ed esperienze attraverso il canale non verbale. Si viene a creare uno spazio sicuro e creativo in cui le persone possono esprimere se stesse liberamente, promuovendo l’autoriflessione e la relazione d’aiuto.

Le artiterapie negli Istituti Penitenziari:

Negli istituti penitenziari, i laboratori di artiterapie offrono una via percorribile per superare le difficoltà e le sfide emotive associate alla vita in detenzione. I detenuti possono sperimentare sensazioni di isolamento, rabbia, frustrazione e persino disperazione. Le arti terapie forniscono loro uno spazio dove possono liberare queste emozioni e cambiare il punto di vista da cui guardare, anche in un penitenziario.


L’arte terapia negli istituti penitenziari mira a migliorare il benessere emotivo dei detenuti, a riscoprire la propria identità e le proprie risorse. L’Arteterapia promuove la riabilitazione e la reintegrazione nella società. Attraverso l’espressione creativa, i detenuti possono sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, una migliore gestione delle emozioni e una prospettiva positiva sul loro futuro.

 

In conclusione, l’arte terapia negli istituti penitenziari offre ai detenuti la possibilità di esplorare la loro creatività, trovare un canale emotivo innovativo e sviluppare competenze personali significative. Attraverso questa forma di terapia, i detenuti possono intraprendere un percorso trasformativo capace di aprire le porte alla riscoperta di sè, all’autostima, e al reinserimento sociale. Le arti terapie dimostrano come l’espressione artistico-creativa possa far contattare quel senso di libertà anche in una condizione di mancata libertà, come quella detentiva.

La magistratura dagli occhi di un condannato

La magistratura  secondo L

Noi carcerati (non io per la verità, la pena la sto scontando) vediamo sempre la figura del magistrato con un comprensibile livore, più esattamente con un pregiudizio ideologico.

Una riflessione ampia sulla magistratura: attenzione al giudizio più che al pregiudizio

Dopo Cutro e a seguito degli accadimenti a largo della Grecia, l’Associazione Nazionale dei Magistrati ha giustamente fatto notare che non è possibile accusare di un reato chi fugge da un paese perché privato della libertà. Nessuna norma, sostengono, potrà mai impedire l’obbligo di salvataggio in mare perché non è possibile impedire ad alcuno di fuggire da paesi dove non è riconosciuta la dignità umana. Sono principi bellissimi. 

Stiamo parlando della stessa associazione tanto invisa alla classe dirigente “garantista a corrente alternata”. Una classe politica severissima e feroce con gli ultimi, i marginali, gli “sfigati” insomma, un po’ meno con i “colletti bianchi”. Abolizione dell’abuso d’ufficio docet

Vorrebbero addirittura, questi “politicanti” portare le pene relative allo spaccio di droghe leggere da 3 a 5 anni. Come ha fatto notare qualcuno nei giorni scorsi (PalmaGarante nazionale privati libertà) nulla è stato fatto con la nuova riforma per migliorare le condizioni di vita dei detenuti. Questo è un paese dove se “sporchi” con la vernice lavabile qualche muro per sollevare il dibattito sull’emergenza climatica, rischi il carcere, ma se inquini il territorio con la cementificazione e i pesticidi ti premiano addirittura per aver contribuito ad alzare il PIL, come ha fatto notare qualcuno.

E poi perché crocifiggere sempre i magistrati, anziché il legislatore?

Proviamo soltanto ad immaginare cosa accadrebbe se il “disegno trentennale” del cavaliere, quello di rendere subalterna la magistratura al potere politico, si dovesse realizzare …

Gli ultimi, ed in carcere sono la maggioranza, marcirebbero in galera con buona pace dell’Articolo 27 della Costituzione che vorrebbe il reinserimento e la rieducazione del detenuto.

Non è forse questo l’auspicio di Salvini?

La magistratura sulla tortura

Ad onor del vero anche la magistratura ha le sue responsabilità: ricordiamo Enzo Tortora.

Non possiamo però non riconoscere altri magistrati che condannarono chi torturò Cucchi. Altri stanno indagando sulle torture ai danni di “fermati” poste in essere da alcuni poliziotti della questura di Verona. Abbiamo tutti visto con stupore le foto di quei maltrattamenti.

La riforma recentissima sulla Giustizia, oggi non consentirebbe più la pubblicazione di quelle foto. Per non parlare dei maltrattamenti a Santa Maria Capua Vetere, nessuno avrebbe saputo di quei misfatti se quel giorno un uomo nell’immediatezza di quei fatti non avesse preteso (a seguito di una segnalazione anonima) di entrare in quel carcere.

Quell’uomo era un magistrato!

 

Al di là di certe innegabili criticità, la magistratura è e deve restare un presidio di legalità. Siamo detenuti per le condotte illegali che poi un magistrato ha accertato. Non dimentichiamolo. Il “giudizio” sulla magistratura deve essere più forte del pregiudizio.

Per un detenuto è “impopolare” scrivere queste cose, ma vanno scritte e l’ho fatto!

M49 L’orso

La cultura che genera il femminicidio

Sulla cultura patriarcale e il ruolo delle donne nella società contemporanea, si esprime L, commentando il recente femminicidio di Giulia Tramontano, senza poter trattenere l’amaro.
Di fronte a questi episodi, ti si arrovella lo stomaco. È veramente possibile che alla scomparsa di una donna, si è già tutti e tutte consapevoli che “è stato lui”?
Alcuni sostengono che non esiste più ragione per portare avanti le cause del femminismo, perché ormai si sono ottenuti tutti i diritti. Come a dire “E basta, dai. Non vi accontentate mai voi donne!”. Come si può credere veramente questo?
LE PAROLE DI L

NON DIMENTICHIAMO GIULIA!

Non crea più stupore, solo un senso di ribrezzo e impotenza, la retorica dei media all’indomani della morte di Giulia Tramontano, una giovane donna incinta di 7 mesi uccisa dal suo fidanzato. Il concetto della donna-premio, promulgato sui media anche da certi personaggi di “spessore”, sottende ancora un retropensiero del quale noi “maschietti” non ci siamo ancora liberati e con il quale non abbiamo ancora fatto i conti.

Questa “sub-cultura” può, come nel caso di Giulia, generare dei mostri. Si fatica molto a considerare la differenza tra amore e possesso. Non lo si fa abbastanza. Anche in questo caso, non riguarda solo il nostro paese: si pensi a quello che succede alle donne iraniane. Mentre in alcuni paesi europei, dove le società sono più “laiche” e le cose vanno “meno peggio”. 

 

Ogni ora nel mondo 5 donne vengono uccise da un uomo. 

 

La nostra “Commissione d’inchiesta” sul femminicidio sembra essere colpita da afasia. Noi, nel nostro paese, subiamo un retaggio culturale, come scritto poc’anzi, che ci impedisce nel XXI secolo di tenere lezioni di educazione sessuale da un punto di vista scientifico nelle scuole. Il reddito delle donne è mediamente più basso rispetto a quello degli uomini e non possono affrancarsi. Si è spesso portati a credere che la “denatalità” nel nostro paese sia colpa delle donne perché lavorano troppo e non hanno tempo per i figli

 

Forse una certa contiguità con i settori più conservatori del Vaticano ha un peso condizionante il comune pensiero della nostra comunità. Alle donne è impedita ad esempio la celebrazione della messa

 

Si dirà che di qui alle “gesta folli” dell’assassinio di Giulia c’è una distanza abissale. La verità è che se non ci si libera di una certa cultura patriarcale che è una peculiarità secolare d’Italia, queste tragedie torneranno a ripetersi.

 

Non dobbiamo dimenticarci che tutti noi maschietti siamo stati “abitanti” per 9 mesi del corpo di una donna, siamo stati nutriti e cresciuti da lei. È ora di rimuovere certe idiozie che trasudano maschilismo becero. Basta con il pensiero “un uomo che ama molte donne è un play boy” ma se lo fa una donna, questa è una … Non è possibile questo!

Si può far sesso per “amore”, per “passione” o per “mestiere”, diceva De André. E questo devono poterlo fare anche le donne, senza essere oggetto di insulti o peggio.

 

Quanto è accaduto a Giulia non sarà purtroppo, con ogni probabilità, l’ultimo episodio di femminicidio. C’è da crederlo, nostro malgrado. Viene voglia di parafrasare la celebre espressione di un film di alcuni anni fa “Ghost”: l’amore che Giulia aveva dentro se stessa, le donne in ogni angolo delle strade di questa città lo porteranno con sé.

 

Ciao Giulia, 

M49

È vietata la tortura: il XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione

ALESSIA

Ogni anno l’associazione Antigone raccoglie il frutto del suo prezioso lavoro nel Rapporto sulle condizioni di detenzione che delinea la situazione delle persone ristrette nelle Carceri d’Italia e apre a più ampie considerazioni e riflessioni sulle tematiche che maggiormente incidono sulla vita di chi sta dentro. Il diciannovesimo Rapporto di Antigone, come si evince dall’imperativo che fa da titolo “è vietata la tortura” reca tra gli approfondimenti il focus sul reato di tortura, la quale esistenza è stata recentemente messa in discussione. 

 

«Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona». 

 

Con l’articolo 613 bis è stato introdotto nel codice penale italiano il reato di tortura. Così, dal 14 luglio 2017 l’associazione Antigone ha ricevuto numerose denunce da parte di persone detenute che hanno dichiarato di essere state vittime di azioni di violenza.  

Come riportato nel Rapporto di Antigone, prima di questa data, il nostro ordinamento non contemplava neanche la parola “tortura”, per l’utilizzo della quale l’associazione stessa si è battuta a lungo: non possiamo chiamarle botte, percosse o minacce, è tortura. Tortura che per definizione dell’attuale codice penale consiste in tutta quella serie di azioni che producono una profonda sofferenza fisica e/o psichica alle persone già prive della propria libertà. Dunque violenze di ogni genere, intimidazioni continue e durature nel tempo considerate – a buon ragione – fattori di degrado per la dignità della persona che le subisce. 

 

Di fronte alle Nazioni Unite, nel 2010 “al vaglio dello Human Rights Council” l’Italia si opponeva all’istituzione del reato di tortura per quelle stesse motivazioni che alcuni oggi tentano ancora di proporre: «la legislazione italiana ha disposto misure sanzionatorie a fronte di tutte le condotte che possono ricadere nella definizione di tortura (…). Pertanto, la tortura è punita anche se essa non costituisce un particolare tipo di reato ai sensi del codice penale italiano». Solo due anni più tardi, è stata la mano di un giudice a riaprire la ferita. 

 

Nel 2012, durante un processo seguito dall’associazione Antigone due persone ristrette nel carcere di Asti denunciavano di essere stati vittime di gravi atti di tortura. 

«I fatti avrebbero potuto agevolmente qualificarsi come tortura (ma) in Italia non è prevista alcuna fattispecie penale che punisca coloro che pongono in essere comportamenti che (universalmente) costituiscono il concetto di tortura». Quel “ma” ha un peso così importante. Pesa ancora oggi, se si pensa a tutte quelle persone che prima del 2017 non avevano alcun potere di fronte alle azioni di violenza prolungate nel tempo dai propri carnefici i quali gesti, seppure accusati, non sarebbero stati riconosciuti dalla legge come atti di tortura. Quelle azioni di tormento, ad oggi penalmente punibili, potrebbero tornare ad essere “legittimate” perché, qualcuno ha detto, la legge sul reato di tortura impedirebbe agli agenti di fare il loro mestiere… quello di infliggere supplizi?

La sentenza del 2012 e le parole del giudice hanno inevitabilmente fatto luce sulla mancanza di strumenti giuridici per rispondere alla tortura e ha richiamato l’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, grazie al cui necessario intervento dopo cinque anni è stato introdotto l’articolo di cui sopra.  

 

«Un testo non perfetto, ma che permette oggi di pronunciare quella parola nelle aule di tribunale. Tornare indietro non si può, come fortemente abbiamo voluto sottolineare con il titolo del presente Rapporto» – c’è scritto nel Rapporto di Antigone.

Non si può tornare indietro, sarebbe contro ogni principio e senso di umanità, ingiustamente scorretto nei confronti delle persone che nonostante siano recluse per aver commesso reati, restano persone appunto.

D’altronde, concordiamo con  Zerocalcare: i principi non vanno a simpatia.

 

Un borghese piccolo piccolo

Il seguente articolo, redatto dal nostro ricercatore spossato, famelico e instancabile sognatore di un mondo senza pregiudizi e diseguaglianze, ruota attorno al tema del giovane borghese: dal titolo di un film degli ultimi anni Settanta, diretto da Mario Monicelli e tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami. Il film sembra rappresentare una resa incondizionata alla trasformazione della società, riflessa nella figura del Vivaldi. 
Monicelli, secondo il critico cinematografico Gian Piero Brunetta intende affermare l’«irrappresentabilità degli italiani, per perdita irreversibile di tutti i caratteri positivi».
LE PAROLE DI L

“Pensa a te Mario, pensa solo a te figlio mio. Per noi gli altri non esistono. L’ha detto uno che c’aveva due palle così”. 

Sono parole di Alberto Sordi in veste di Giovanni Vivaldi che parlava a suo figlio. Un grandissimo ed indimenticabile film del 1977. Quel personaggio, Giovanni Vivaldi è attualissimo, ci riporta al “familismo patologico” di un certo recente populismo. Un “familismo” che nel suo involucro populista non cura le ingiustizie sociali, ma le amplifica rischiando di farle “esplodere”. 

 

È successo 100 anni fa in Italia e negli anni ‘30 in Germania. C’è una preoccupante onda che si sta estendendo in tutta Europa. Non c’è “chiave” di lettura migliore per interpretare quanto si sta verificando. 

 

Negli ultimi decenni c’è stata una globalizzazione distorta dai mercati internazionali che ha finito con l’aumentare dei conflitti sociali creando nella “piccola borghesia”, nei giovani “Vivaldi” ansie e paure su temi sociali, economici e identitari.

 

Il giovane “Vivaldi” del XXI secolo di memoria “sordiana” chiede certezze, leader dalla postura feroce. Accetta e sostiene, ma non lo sa ancora, la retorica e la demagogia che gli viene malignamente inculcata.

“Il borghese piccolo piccolo” vive nel familismo più feroce, vede nella “difesa etnica” dei confini, dei muri e di quelli ideologici qualcosa di “salvifico”.

 

Il giovane “Vivaldi” del XXI secolo disprezza gli ultimi, gli emarginati, i profughi, i diversi, gli omosessuali. Vede in essi la causa del suo malessere. Quando il “borghese piccolo piccolo” non crede più a niente, ecco che finisce di credere a tutto. Anche a queste oscenità, a questi luoghi comuni. 

 

“Ma noi dobbiamo vivere e sopravvivere senza perderci d’animo mai!” –  sono d’accordo con te, Vasco. 

M49 (L’orso) 

Alla fine della fine – La crisi climatica secondo L

IL NOSTRO “RICERCATORE SPOSSATO” COMMENTA I TRAGICI EVENTI CHE STANNO VIVENDO LE PERSONE CHE ABITANO IN EMILIA ROMAGNA E LA CRISI CLIMATICA CHE  TROPPO SPESSO VIENE IGNORATA E SOTTOVALUTATA, PER PRIMA COSA NON CHIAMANDOLA CON IL SUO NOME.
LE PAROLE DI L

Vi è stato un gran parlare in questi mesi di ragazzi delinquenti che sporcavano i muri dei palazzi di potere con vernice lavabile. Erano e sono ragazzi che sia pure con “modalità discutibili” hanno voluto gettare un grido di  allarme sulla crisi ambientale in atto, sulla devastazione del nostro Pianeta.  Li hanno “demoralizzati” questi ragazzi, creando un “humus” favorevole a chi vorrebbe o potrebbe (già accade) considerarli addirittura criminali

Ognuno vede la realtà attraverso i propri pregiudizi, ma va bene così …

Che dico? Va male così!

Questa “glassa” demagogica e populista è vomitevole. 

Recentemente c’è stato anche chi ha ipotizzato nei compiti di alcuni esponenti di Fridays for Future “associazione a delinquere”. Siamo alla follia.

 

Le piogge tropicali e i fiumi che rompono gli argini in Emilia Romagna, i morti e le oltre 10.000 persone sfollate e senza più una casa sono l’evidenza della crisi climatica di cui si dovrebbe tener conto. Lasceremo alle generazioni future un Pianeta devastato. 

Non si capisce che le frasi di circostanza proferite in questi giorni non bastano, senza il coraggio di porre fine ai combustibili fossili. Non si capisce che alla fine della fine, c’è soltanto la fine. “E a culo tutto il resto” direbbe Guccini, nato da quelle parti.

 

Questi ragazzi che sporcano i muri e i monumenti sono inascoltati, protestano nell’indifferenza. Lo scorrere implacabile del tempo renderà più chiara la situazione, in tutta la sua drammaticità. Parafrasando Gramsci, è giusto dire che è odiosa questa indifferenza.

Ascoltiamoli!

 

Firmato, M49 (l’orso)

 

Cancelli rossi – Primi passi in carcere

Alessia

Oggi entro in carcere, mi sveglio con la nausea come quando ho un esame. 

Ho l’ansia, è chiaro. Sarò in grado? 

Gli operatori della cooperativa ci illustrano le regole dell’abitare lo spazio del carcere e della relazione con le persone ristrette e gli agenti. Tutto quello che si osserva, si ascolta e accade deve essere considerato in base al contesto. Ognuno sì, ha una sua storia di vita ma una traccia comune esiste: sono tutti uomini privati della propria libertà.

 

Arriviamo. Noto subito il filo spinato e mi chiedo come non si possa pensare ai campi di concentramento. Due cartoncini appesi dicono “Non è una discarica”, sorrido consapevole del triste destino dell’ecosistema e di come il termine discarica associato al carcere possa calzare; sembrano scritte “di protesta” che non si limitano soltanto ad evidenziare la mancanza di un’educazione al rispetto dell’ambiente della gente oltre la rete.

 

Il muro grigio mi ricorda il Carcere di *** dove sono stata “in visita” con la scuola al liceo.  Sono pronta. Giriamo con la macchina per vedere le altre sezioni da fuori, è immenso.

Poi andiamo verso la sezione del carcere dove dobbiamo entrare: il cancello rosso mette tranquillità, quasi non sembra un carcere e fuori c’è anche un bar dove prendiamo il caffè.

Di fronte all’alto cancello penso “e mo’ come entriamo?” 

Giustamente c’è un citofono, la voce che risponde a Francesco è severa, autoritaria, quasi scocciata. 

A: “Sì?”

F: “Siamo della cooperativa PID”

A: “Entrate”

Si apre la porticina del grande cancello e all’ingresso c’è una sorta di portineria dove si trova l’agente che ci ha aperto.

Mi stampo un sorriso sulla faccia e consegniamo i documenti, dopo esser stati controllati, passiamo sotto il metal detector, apriamo un’altra porta – penso “quante porte!” –  e ci ritroviamo in un cortile che sembra quello di un palazzo: c’è anche un piccolo laghetto con dei pesci che per la scarsità dell’acqua fanno fatica a nuotare (sembra una pozzanghera) e due gatti che dormono al sole accanto al laghetto-pozzanghera. Entriamo, l’ambiente sembra accogliente nonostante le sbarre siano la prima cosa che saltano all’occhio, rosse.

 

Seguiamo Livia e Francesco lungo un corridoio verso l’ufficio dell’educatrice. 

Dall’altoparlante, la voce esce robotizzata ed è alienante, io devo concentrarmi molto per capire cosa dice: “Tutti giù, corso di Arte terapia al teatro”. 

Le sbarre si aprono automaticamente, passiamo velocemente attraverso due “cancelli” e noto subito gli oggetti nel sottoscala: giornali, giochi da bambini e anche biciclette. Francesco mi dice “Per i colloqui con i figli”. 

 

Con l’educatrice arriviamo nella stanza adibita a teatro, qui è dove faremo il corso. Io e Monica iniziamo a sistemare le sedie in cerchio , poi arriva qualche persona che si presenta e viene ad aiutarci. La stanza è bianca con dei disegni sulle pareti, sul palchetto ci sono ancora materiali scenografici di uno spettacolo appena passato, una barca di cartone. 

Ma non c’è la luce del sole, sulla finestra è attaccato una sorta di quadrato nero. 

Non ne riesco a capire il motivo.

Ci sediamo e iniziamo a dialogare in modo amichevole con le persone presenti per la presentazione del corso al quale poi hanno deciso di partecipare. Quando arrivano tutti Monica ci guarda e ci dice “ci presentiamo? Facciamo un giro dei nomi?”.

 

Mentre Monica spiega il corso, io osservo: guardo lei e gli altri; chi ascolta attentamente, chi sembra stia dormendo; chi è seduto scomposto, chi si guarda le scarpe; chi si guarda intorno, od osserva noi.

Le parole “Arte terapia” incuriosiscono. Ad alcuni fanno pensare alle “goccette”. 

 

Dopo poco andiamo via: ci rivediamo mercoledì, dopo che avranno fatto la domandina per accedere al corso. 

Il fatto che il cancello si apre non appena siamo di fronte ad esso, prima che qualcuno di noi chiami l’agente, mi ricorda di essere costantemente osservata. Ovvio, siamo in carcere.

« Articoli meno recenti