Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: migranti

Lo sgaurdo di un ricercatore spossato

LE PAROLE DI B
B ci scrive riflettendo sulle questioni della contemporaneità. Alcune delle sue considerazioni sono riportate in questo articolo: oltre che ai recenti movimenti dei giovani ambientalisti, B pensa ai migranti, all’orso recentemente “scagionato” e ai diritti dei bambini figli delle coppie omogenitoriali. 
Dal primo incontro con B è emerso il suo desiderio di condividere il proprio pensiero rispetto a quello che accadeva nella nostra quotidianità, proprio perché, mi ha detto una volta «Vorrei che le persone non pensassero ai detenuti come completamente fuori dal mondo».

A volte mi sento come un “ricercatore” spossato, indebolito

Poi però, spingo lo sguardo oltre il mio stato attuale e allora mi ravvedo, mi correggo: torno in salute. Forse il mondo che verrà fuori di qui, contrariamente ad ogni sciagurata aspettativa non sarà il peggiore dei mondi possibili. 

Guardo la tv e pure nella sua drammaticità è bellissimo vedere le continue contestazioni di piazza del popolo iraniano. Sembravamo destinati al tramonto dei principi di eguaglianza e pari opportunità di fronte ai rigurgiti teocratici e sovranisti ed al “liberismo feroce” di questi anni. 

Forse qualche segnale nuovo c’è, anche se in Italia un po’ meno. 

Basti pensare alle persone che hanno deciso di prendersi a bastonate per “motivi calcistici” lungo il tratto di un’autostrada.

Ma in altre circostanze è andata diversamente.

Il riferimento è a quei ragazzi che con della vernice (peraltro lavabile) hanno imbrattato i muri del Senato e continuano in Italia e nel mondo a portare avanti la loro campagna di sensibilizzazione sulla questione del disastro ambientale.

Sia pure con metodi discutibili, questi ragazzi hanno sollevato una questione cruciale. Discutibile la modalità ma lodevole il fine.

Dalla parte dell’orso

La cronaca pullula di notizie. Ce n’è una in particolare che è impossibile sottacere. Oggi è il turno di chi ha ordinato l’abbattimento dell’orso che ha ucciso il giovane runner in Trentino, appena ritirato. 

Un episodio gravissimo, non v’è dubbio, anche al netto di una certa imperizia del malcapitato che se fosse rimasto “immobile”, probabilmente si sarebbe salvato.

Ma le responsabilità vanno cercate altrove. A cominciare da chi voleva che si facesse uso di quella zona del Trentino una sorta di “luna rara” abitata dagli animali.

All’origine dell’invasione dei cinghiali, dei lupi e degli orsi, non si può non rilevare che ci sia una responsabilità propria di noi umani.

Siamo la specie che ha distrutto il nostro Pianeta con deforestazioni, disboscamenti e un incessante “plastificazione” degli oceani.

Identità e discriminazioni

Basta con questa retorica identitaria sui migranti! Ognuno, purché non sovrasti l’altro, è libero di vivere dove vuole. L’identità è l’incontro tra culture, popoli ed etnie diverse. Null’altro, per dirla con Mandela «La pelle è di tanti colori ma il sangue è rosso per tutti».

Basta con le discriminazioni di ogni tipo, soprattutto quelle di genere. Mi ricordo una canzone di Dalla che diceva di fare l’amore ognuno come gli pare.

Mi piace pensare ad una vita degna di essere vissuta, senza veli e senza dogmi, con amore e parità sociale.

Égalité

Quello che vede è un mondo pieno di pregiudizi medievali.

Si sono voluti colpire, con argomentazioni fallaci e presuntuose, i diritti dei bambini delle coppie omosessuali, interrompendo le trascrizioni dei figli provenienti dalle cosiddette famiglie non tradizionali. Siamo di fronte ad una “pedagogia autoritaria” che ci allontana dai paesi più evoluti dell’Europa (di cui, sia pure con molte criticità, facevamo parte) avvicinandoci alle componenti più retrograde e residuali, ovvero i governi ungheresi o polacchi. Si negano i diritti ai bambini usando in modo demenziale il tema della maternità surrogata, una tecnica questa utilizzata anche e forse soprattutto dalle coppie eterosessuali. 

Tutto questo è assurdo e per non usare brutte parole, forse è meglio fermarci qui. 

Dossier statistico immigrazione 2022 – i migranti nelle carceri italiane

Il 27 ottobre scorso ho avuto il piacere di ascoltare la presentazione del Dossier Statistico sull’immigrazione del 2022: il frutto del lavoro meticoloso svolto da IDOS in collaborazione con la rivista Confronti e l’Istituto di Studi Politici Pio V volto a fotografare la situazione dei migranti in Italia.  

Ad introdurre la discussione circa la trentaduesima edizione del Dossier, un pensiero rivolto a tutte le vittime del mare e delle frontiere, a tutte le sofferenze e il dolore di chi passa il confine: “A tutti i migranti reali che però sono assenti…”

In questo resoconto, vorremmo riportare i dati del Dossier per quanto riguarda la popolazione migrante detenuta dell’anno 2022. Numeri che rispecchiano una realtà diversa da quella narrata dal luogo comune per cui io non sono razzista ma questi vengono qua e ce stuprano ‘e figlie, ‘e mogli!”. Percentuali che fanno luce su l’evidente disagio socio-economico che vivono le persone che non-accogliamo tutti i giorni. 

Criminalità in Italia – il reale contributo delle persone straniere

Al fine di analizzare il “peso” delle persone straniere nel più ampio scenario criminale italiano, Gianfranco Valenti e Luca di Sciullo, ricordano l’assunzione preliminare di una serie di criteri oggettivi «senza i quali si rischia di fornire una interpretazione unilaterale, ingenua e scorretta» di una realtà che risulta essere più interconnessa di quanto non sembri.

Nel senso, è giusto porre un confine netto tra la criminalità straniera e quella autoctona? 

Lo studio qui presentato cerca di contestualizzare il fenomeno all’interno dell’ambiente sociale, culturale ed economico in cui si manifesta.

Quattro sono le riflessioni che aprono il discorso intorno alla questione contro cui invece si scontra l’opinione comune di molti italiani, condita con una «salsa razzista-lombrosiana – scrivono Sciullo e Valenti – per cui i caratteri somatici comuni a una “etnia” rivelerebbero tratti caratteriali propri di un’intera popolazione».  

  1. Non sempre il numero degli arresti o delle denunce sono corrispondenti alle persone effettivamente arrestate o denunciate, perché è possibile che una stessa persona sia arrestata o denunciata più volte nell’arco del tempo. 
  2. Le persone immigrate in Italia hanno un maggior numero di leggi a cui riferirsi e dunque un maggior numero di reati possibili rispetto agli italiani. Si parla in questo caso di tutte le leggi sull’immigrazione che regolano ingressi, permanenze e regolarità.
  3. Il prevalere dei reati commessi dai giovani, deve essere considerato alla luce di un confronto squilibrato in quanto gli individui giovani sono una forte rappresentanza della popolazione straniera in Italia, a differenza degli italiani più giovani. Dunque occorrerebbe proporre una comparazione della frequenza dei reati per fasce di età.
  4. Infine, non si può evitare di considerare «quanto il degrado del contesto urbano e sociale di vita, la condizione di emarginazione, l’assenza di misure e strutture di sostegno per un’effettiva partecipazione alla vita collettiva siano fattori che aumentano il rischio di scivolamento nell’illegalità…» e non solo per gli individui immigrati.

 

Dai dati messi a disposizione nel Dossier, tratti dall’archivio del Sistema Informativo Interforze si è assistito a un calo determinante delle denunce e degli arresti delle persone immigrate soprattutto nel periodo pandemico, quando in conseguenza alle restrizioni dovute al lockdown, è diminuita di fatto la possibilità di compiere reati “all’aperto”

Sebbene i numeri ad essi relativi siano saliti nuovamente in seguito alla graduale riapertura verso la mobilità sociale, questi sono comunque inferiori rispetto al periodo precedente la pandemia

Questione però secondo me fondamentale, riguarda l’incidenza percentuale sulla criminalità italiana dei reati accertati degli individui stranieri: per sequestri di persona (36,2%), violenze sessuali (41,0%) e omicidi preterintenzionali (42,6%) che in termini assoluti andrebbero a costituire rispettivamente lo 0,2%, lo 0,8% e meno dello 0,1% del totale

Flussi migranti in carcere 

Come abbiamo visto e possiamo dedurre di conseguenza, ad un calo di denunce e arresti delle persone immigrate in Italia, corrisponde il calare del numero dei detenuti in carcere: rispetto al 2008 – anno in cui si registra un numero di presenze migranti ristrette più alto rispetto agli ultimi 20 anni – quando la popolazione detenuta straniera costituiva il 37,1 % del totale; a giugno del 2022 si è scesi al 31,3 %. (Fonte: Associazione Antigone

Come illustrato da Carolina Antonucci, Francesco Biondi e Carla Cangeri, nonostante diminuisca il numero dei detenuti stranieri all’interno delle carceri italiane, è in aumento il numero dei suicidi. «Al 12 agosto – 2022 – erano morte suicide negli istituti penitenziari italiani 51 persone (già salite a 59 al 2 settembre), di cui 27 (più della metà!) erano detenuti stranieri». Come tristemente noto, il numero dei suicidi in carcere non è in diminuzione.

Accesso alle misure alternative 

Nell’articolo di lunedì abbiamo cercato di spiegare in chiave narrativa cosa siano le misure alternative alla detenzione, nel Dossier Statistico sull’immigrazione del 2022 è presente la quota dei detenuti stranieri in semilibertà (16,6% rispetto al totale dei detenuti in carcere). Il numero dei detenuti stranieri in semilibertà è in aumento, notano Antonucci, Biondi e Cangeri ma è comunque basso, sono 174 persone in tutto. 

Se la concessione della semilibertà viene valutata in base al percorso rieducativo e alle razionali possibilità di reinserimento sociale del detenuto e della detenuta, spiegano gli autori: «Evidentemente per gli stranieri sussistono condizioni soggettive – tra le quali anche la debolezza delle reti sociali di riferimento – che impediscono maggiormente l’avvio di questo percorso, con tutte le conseguenze negativo a livello individuale (sul piano pratico e psicologico) e collettivo (in termini di recupero dalla marginalità a una attiva e piena partecipazione al contesto sociale».

 

Quanto riportato è solo una parte dell’importante ricerca Idos, per conoscere nel dettaglio la situazione dei migranti in Italia nell’anno appena trascorso, vi consigliamo di acquistare il Dossier Statistico sull’immigrazione del 2022 qui.

Alessia