Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: sofferenza

Il carcelazo – la sindrome del carcere in Bolivia

ALESSIA

«Il termine carcelazo non era conosciuto da tutti i reclusi di San Pedro. Lo utilizzavano quei detenuti che avevano contatti con carcerati stranieri i quali, probabilmente, lo avevano sentito in altre prigioni latinoamericane» (“La casa di sapone. Etnografia del carcere boliviano di San Pedro” Francesca Cerbini

Il carcelazo è una malattia che non esiste nei libri di medicina, né probabilmente al di fuori dell’istituto penitenziario che ne è per l’appunto la causa, l’agente patogeno, come suggerisce il nome stesso. Eppure il carcelazo è reale ed è significato  in modi diversi dagli interlocutori dell’antropologa Francesca Cerbini. 

Mal di cuore, mal di testa, furto dell’animo. Può essere il diavolo che ti afferra o la depressione. In tutti i casi, questo tipo di patologia non viene mai o quasi esplicata dalle persone che ne sono colte alle diverse soggettività terapeutiche esistenti nella casa di sapone boliviana. Né con il medico, né con lo psicologo e spesso neppure con lo yatiri, si corre il rischio di esser presi “per matti”. E allora si cerca di trovare le parole giusto per spiegare un malessere indicibile

NB. In Bolivia lo yatiri può rappresentare una guida spirituale e tradizionale, spesso legata alle pratiche andine. Come nelle comunità extramurarie, in carcere lo yatiri è il saggio che, in connessione con l’esoterico, fornisce consulenze e somministra preghiere, rituali o letture – spesso con le foglie di coca. Può essere un punto di riferimento per le persone in carcere anche per dare senso al male dell’essere rinchiusi.

« […] anche se voi non ci credete, sono morto» (2016. F. Cerbini, p.183) 

Descritto come qualcosa che annienta i sensi, il carcelazo è una forma di disperazione che colpisce le persone in seguito alla presa di coscienza dell’essere recluso, o dopo una serie di eventi negativi. Gli interlocutori dell’etnografa che sperimentano il carcelazo,  raccontano che la manifestazione dei sintomi arriva in momenti ben precisi: ad esempio dopo l’emissione del verdetto, o per chi aveva creduto di esser stato incarcerato per sbaglio, quando realizza che non uscirà tanto presto. 

Non è possibile dare a questa sindrome un tempo o associare dei sintomi che siano validi per tutti, in quanto il carcelazo è intrinsecamente legato al vivere il carcere e ogni persona lo vive in modo differente. Questa patologia pare delinearsi in due forme: una leggera e una più grave. Per la prima può parlarsi del disorientamento iniziale di entrare in carcere e il rimedio è spesso l’uso delle sostanze stupefacenti, metodo magari utilizzato già fuori dalle mura. La seconda si abbatte sul corpo del detenuto prigioniero zzato dopo il pronunciamento della condanna, in genere quando sono già passati uno o due anni dall’incarcerazione.

«Prendeva forma una specie di calendario del malessere del carcelazo che mostrava i suoi ancoraggi simbolici negli avvenimenti giudiziari o affettivi più rilevanti: l’entrata o il compimento del primo anno di reclusione, i diciotto mesi attesi per cercare di ottenere la “retardación de justicia”, la condanna o l’allontanamento della famiglia. Per cui ognuno, sulla base delle proprie propensioni e della situazione personale, segnava il ritmo della sindrome». (ivi, p.184)

NB. La “retardación de justicia” è uno degli aspetti che caratterizza le ingiustizie dell’iter giudiziario boliviano di chi è preventivamente detenuto in misura cautelare e aspetta la scarcerazione per decorrenza dei termini.

Gli eventi scatenanti il carcelazo non riguardano solamente il fallimento del percorso giudiziario ma tutto quello che riguarda la vita della persona condannata, quindi anche – e a volte soprattutto – le relazioni con l’esterno, la famiglia, gli affetti. La rottura dei legami, della quotidianità precedente al vivere ristretto, di un’identità personale conduce al carcelazo che si configura a questo punto come “perdita si senso dell’esistenza”. E oltre alla disperazione, al mal di cuore, alla perdita di senso, la sindrome del carcere colpisce il corpo del detenuto indebolendolo, abbassando le difese

«D. Quando le è venuto il primo carcelazo

I problemi arrivano tutti insieme. Avevano pronunciato la mia condanna, mia moglie smette di portarmi mio figlio […] e improvvisamente in una settimana ero pieno di problemi: familiari, economici, la condanna… e ti fanno deprimere. Non mancano i buoni amici che ti fanno provare droga e alcol, quell’alcol rosato, non il bianco. Non sei quasi interessato alla vita.

D. Quanto dura il carcelazo?

Dipende da ognuno. Io avevo voglia di uccidermi ed ero diventato uno straccio. La famiglia ti abbandona, hai sempre più problemi, e vorresti impiccarti […]. Alcuni, quando hanno avuto la loro condanna a trent’anni, si sono uccisi. Una coppia si è uccisa insieme dopo la sentenza.

D. È questo il carcelazo?

Sì, non ce l’hanno fatta a resistere qui dentro. È la depressione, quando ti senti solo, abbattuto, quando nulla ha più senso, quando senti che il mondo non ha più senso nella tua vita. – Jaime, sezione Álamos, 6 marzo 2008» (ibidem)

Il carcere in Bolivia è chiaramente molto diverso da quello che conosciamo qui oggi in Italia e non è questo lo spazio adatto per affrontare tutti gli aspetti che lo caratterizzano. Non è però un caso aver scelto questo in particolare, il carcelazo è una sindrome che agisce sul corpo della persona detenuta in conseguenza stessa della sua pena che seppur vuole definirsi incorporea, è invece indubbiamente il contrario. Come in Bolivia, in Italia e probabilmente nel mondo. 

Se sei interessat* ad approfondire faccelo sapere nei commenti, ti consigliamo comunque di leggere il libro di Cerbini

L’esperienza detentiva: amicizie e solidarietà

L’esperienza detentiva di Domenico torna oggi a raccontarci di un’amicizia stretta dentro, una tra le molte, che continua ancora adesso nel segno di una solidarietà costruita sulle ingiustizie vissute da chi oltre a non essere libero e legale, non è neanche “italiano”.

DOMENICO

Il carcere. Il carcere non fa bene. Fa male a tutti, a tanti fa incattivire. A me non mi ha fatto mai incattivire. Nonostante i tanti anni passati dentro, non è mai riuscito a mettermi la cattiveria, il veleno, niente.

Non ho mai fatto reati ostativi lesivi, risse, accoltellamenti, no mai. Mai perchè ho sempre cercato di evitarli, sono sempre stato amico con tutti. Ancora oggi ho amici in carcere a cui scrivo che me rispondono. Capisci?

L’incontro con il diverso da sé nell’esperienza detentiva

Di regola, dopo due mesi ti danno la cella “a solo”. Dove stavo io c’era un ragazzo del Senegal che erano 10 mesi che stava nel “cellone” – una cella chiamata così perché è dove si concentra un alto numero di presenza, circa 5 o 6 persone – questo faceva il Ramadan e tutto quanto. Un giorno io gli chiedo “Perché te stai sempre qua?”.

“Io vado dal comandante e il comandante eeh”. E io gli ho detto “‘Namo dal comandante, viè”.

Lì al penale bussi e te apre, se ce sta, il capo posto. Sono andato dal capo posto è gli ho detto “Senti ce sta sto ragazzo qui, so 10 mesi… so 10 mesi che sta nel cellone. So 10 mesi che sta lì… Allora lì fumano e lui non fuma, deve fare il Ramadan eeee è ‘n casino, poro fijo. Ma scusa eh!” E sono dovuto andare a parlarci io. 

Il capo posto mi risponde: “Ma tu sei l’avvocato suo?”. 

“No, non so’ l’avvocato suo ma non pare giusto che qui la gente entra e lo scavalcano, entra e lo scavalcano. Ma perché? Perché è scuro?” – gli ho detto – “Non è calcolato, non è giusto”.

E il comandante ha detto poi al ragazzo: “Ma perché lei è 10 mesi che sta così?” 

Manco lo sapeva! Manco lo sapeva. Poi all’ultimo gli hanno dato la cella a solo. A 3 mesi dal fine pena perché era stato condannato perché dice che era scafista ma lui me l’ha spiegato a me. “Io non ero scafista, io ho portato il motoscafo ma m’hanno pagato il viaggio sennò manco potevo venì” – mi ha detto – “Mica io ho frustato a qualcuno o ho fatto male a qualcuno, siamo arrivati lì e poi me ne so andato tutto qui e m’hanno dato 3 anni”. Quello è, ma è un bravo ragazzo.

Ora sta a Roma io ho il numero di telefono, siamo rimasti in contatto. Quando è uscito è venuto a pranzo da me, siamo stati insieme pure con il fratello. Lavora sempre, dalla mattina alla sera, pure la domenica, pure i giorni festivi.

Dal carcere ai CPR

Io pure sta cosa che gli extracomunitari una volta usciti li portano nei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), ossia li ri-carcerano un’altra volta, non la capisco! Si fanno una doppia esperienza detentiva.

Dopo che hanno pagato quello che dovevano paga con la giustizia, li ri-carcerano n’altra volta poracci. Capito? 

E non è giusta sta cosa, è proprio sbagliata! Hanno già pagato! Io che ne so, devono aspettare mesi, mesi, mesi per che fare poi? Pe pote’ esse imbarcati al paese loro? E non va bene. Purtroppo, queste persone scappano perché hanno fame o per le guerre, le cose…  Vengono qui fanno i danni, nel senso che fanno i danni perché non hanno niente, parlamose chiaro. E che fanno una volta che commettono i reati? Li cacciano, pagano il reato che hanno fatto e li portano ai CPR, li fanno sta ancora lì dentro… è brutta sta cosa eh. Come se io , che ne so,  esco dalla galera e invece di mandarmi a casa me mandano da un’altra parte. Eh, non va bene.

La criminalizzazione del migrante si estende negli ultimi anni e sempre con maggiore ferocia anche all’atto stesso del migrare, come abbiamo potuto già osservare durante la Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023. Nella sezione dedicata, andiamo a leggere le particolarità di un fenomeno che vuole nell’immaginario sociale la persona straniera come persona pericolosa, così diversa e lontana per “cultura” o “etnia” che non può conoscere né comprendere “le regole di casa nostra”. Alla banalizzazione assoluta di termini complessi – rappresentanti persone, vite e storie reali – che spesso accompagnano i discorsi del quotidiano, rispondiamo con le analisi, le ricerche sociali e le statistiche raccolte nel Dossier riguardo ai processi di criminalizzazione del migrante, di categorizzazione sociale e di securitarizzazione dello straniero. Ripercorriamo insieme i punti fondamentali affrontati qui.

È vietata la tortura: il XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione

ALESSIA

Ogni anno l’associazione Antigone raccoglie il frutto del suo prezioso lavoro nel Rapporto sulle condizioni di detenzione che delinea la situazione delle persone ristrette nelle Carceri d’Italia e apre a più ampie considerazioni e riflessioni sulle tematiche che maggiormente incidono sulla vita di chi sta dentro. Il diciannovesimo Rapporto di Antigone, come si evince dall’imperativo che fa da titolo “è vietata la tortura” reca tra gli approfondimenti il focus sul reato di tortura, la quale esistenza è stata recentemente messa in discussione. 

 

«Chiunque, con violenze o minacce gravi, ovvero agendo con crudeltà, cagiona acute sofferenze fisiche o un verificabile trauma psichico a una persona privata della libertà personale o affidata alla sua custodia, potestà, vigilanza, controllo, cura o assistenza, ovvero che si trovi in condizioni di minorata difesa, è punito con la pena della reclusione da quattro a dieci anni se il fatto è commesso mediante più condotte ovvero se comporta un trattamento inumano e degradante per la dignità della persona». 

 

Con l’articolo 613 bis è stato introdotto nel codice penale italiano il reato di tortura. Così, dal 14 luglio 2017 l’associazione Antigone ha ricevuto numerose denunce da parte di persone detenute che hanno dichiarato di essere state vittime di azioni di violenza.  

Come riportato nel Rapporto di Antigone, prima di questa data, il nostro ordinamento non contemplava neanche la parola “tortura”, per l’utilizzo della quale l’associazione stessa si è battuta a lungo: non possiamo chiamarle botte, percosse o minacce, è tortura. Tortura che per definizione dell’attuale codice penale consiste in tutta quella serie di azioni che producono una profonda sofferenza fisica e/o psichica alle persone già prive della propria libertà. Dunque violenze di ogni genere, intimidazioni continue e durature nel tempo considerate – a buon ragione – fattori di degrado per la dignità della persona che le subisce. 

 

Di fronte alle Nazioni Unite, nel 2010 “al vaglio dello Human Rights Council” l’Italia si opponeva all’istituzione del reato di tortura per quelle stesse motivazioni che alcuni oggi tentano ancora di proporre: «la legislazione italiana ha disposto misure sanzionatorie a fronte di tutte le condotte che possono ricadere nella definizione di tortura (…). Pertanto, la tortura è punita anche se essa non costituisce un particolare tipo di reato ai sensi del codice penale italiano». Solo due anni più tardi, è stata la mano di un giudice a riaprire la ferita. 

 

Nel 2012, durante un processo seguito dall’associazione Antigone due persone ristrette nel carcere di Asti denunciavano di essere stati vittime di gravi atti di tortura. 

«I fatti avrebbero potuto agevolmente qualificarsi come tortura (ma) in Italia non è prevista alcuna fattispecie penale che punisca coloro che pongono in essere comportamenti che (universalmente) costituiscono il concetto di tortura». Quel “ma” ha un peso così importante. Pesa ancora oggi, se si pensa a tutte quelle persone che prima del 2017 non avevano alcun potere di fronte alle azioni di violenza prolungate nel tempo dai propri carnefici i quali gesti, seppure accusati, non sarebbero stati riconosciuti dalla legge come atti di tortura. Quelle azioni di tormento, ad oggi penalmente punibili, potrebbero tornare ad essere “legittimate” perché, qualcuno ha detto, la legge sul reato di tortura impedirebbe agli agenti di fare il loro mestiere… quello di infliggere supplizi?

La sentenza del 2012 e le parole del giudice hanno inevitabilmente fatto luce sulla mancanza di strumenti giuridici per rispondere alla tortura e ha richiamato l’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, grazie al cui necessario intervento dopo cinque anni è stato introdotto l’articolo di cui sopra.  

 

«Un testo non perfetto, ma che permette oggi di pronunciare quella parola nelle aule di tribunale. Tornare indietro non si può, come fortemente abbiamo voluto sottolineare con il titolo del presente Rapporto» – c’è scritto nel Rapporto di Antigone.

Non si può tornare indietro, sarebbe contro ogni principio e senso di umanità, ingiustamente scorretto nei confronti delle persone che nonostante siano recluse per aver commesso reati, restano persone appunto.

D’altronde, concordiamo con  Zerocalcare: i principi non vanno a simpatia.

 

Un passo indientro

LE PAROLE DI L
Con l’emergenza sanitaria Covid-19 le persone semilibere hanno avuto la possibilità di usufruire della licenza premio straordinaria, gli è stato permesso di stare fuori sia giorno che notte anche se con delle misure di controllo; questa occasione ha rappresentato il concretarsi di un principio di vita “normale”. Per circa due anni e mezzo, queste persone hanno vissuto fuori, ma nel momento in cui – con la chiusura dell’anno 2022 – non è stata rinnovata la  misura contenuta nel decreto Cura Italia sono tornati nella loro cella. Come L, sono in 700 i detenuti che sono tornati in carcere dopo aver vissuto fuori negli anni della pandemia. Questa è la sua testimonianza del passo indietro che sente di aver dovuto compiere.

Quando parlo di questa cosa mi viene la pelle d’oca. Non ho pianto per vergogna, avevo un magone dentro. La sera del 31 dicembre alle 20:00, ho dovuto prendere la valigia qui alla struttura dove stavo da 2 anni e mezzo e tornare in carcere. Con la moto vedevo passare la gente che andava a mangiare, a festeggiare e io che tornavo a dormire lì.

Un’esperienza così non l’ho mai fatta. Io sono stato in carcere tanti anni, ma tornare lì dopo due anni e mezzo non potete capire quanto mi ha fatto male. 

Ma sapete perché? Perché io in questi due anni e mezzo mi sono comportato così bene, non ho fatto mai nulla di male: lavoro e casa. Ho fatto un passo indietro così, mi hanno fatto fare un passo indietro e non lo capisco perché io mi comporto bene e invece di essere trattato meglio, mi ritrovo a passare di nuovo le notti in carcere?

 

La prima notta non ho dormito. Non mi trovavo più in quello spazio, già da quando hanno iniziato a chiudere il blindato, io mi sono sentito proprio strano. Mi è sembrato come se fossi entrato in carcere per la prima volta, tentavo di dormire ma non ci riuscivo. Un’esperienza bruttissima, mi è stato detto “Dai, dopo tanti anni che ci hai passato, mo’ per una notte è possibile che stai così?”. Sì, perché io ero convinto fosse finita. Come me, tutte le persone che sono rientrate il 31 dicembre scorso. Ne ho incontrato uno che piangeva al rientro, ho cercato di consolarlo ma ero come lui in quel momento dentro. 

Volevo piangere più di lui.

Ormai sono passati quattro mesi, per fortuna in qualche modo mi sono riabituato

So’ tornato. Ho incontrato molte persone dentro che conoscevo da anni, anzi sono capitato nella stessa cella dove ero prima! Non voglio ammorbarvi con questa brutta storia, ma seriamente penso che se a oggi mi chiedessero se volessi ottenere una nuova proroga per passare più tempo fuori (un altro decreto emergenziale) direi di no. Perché ho paura, se poi dovessi tornare nuovamente? Non so se riuscirei a reggere, non è facile. Un’altra botta di queste, psicologicamente mi ammazza

 

Ora ho avuto la notizia più bella che mi hanno fissato l’udienza per ottenere l’affidamento a maggio. E sono tornato dalla mia famiglia in permesso, dopo una vita! 

Come prima cosa sono andato a trovare tutte le belle persone che conoscevo e che quasi non riconoscevo più perché molti me li ricordavo bambini. 

Due giorni che non ho dormito nulla, a casa mia c’erano sempre persone, una tavola infinita. 

Ho conosciuto i miei nipotini, una gioia immensa.

Uso o abuso? Gli psicofarmaci in carcere

L’utilizzo quasi regolamentare degli psicofarmaci in carcere è una verità di cui l’opinione pubblica è ormai consapevole, un tema affrontato dai media più volte dal quale emerge una realtà che ci lascia perplessi nella sua apparente immutabilità.

«C’è chi il carcere se lo fa dormendo»

Una frase che ho sentito dire spesso, sia dagli educatori che dalle stesse persone detenute, autori del nostro blog. 

«Una terapia con l’arte, invece che con le pillole!» 

Ha affermato L. durante la presentazione del corso di Arte Terapia che stiamo svolgendo all’interno della Terza Casa Circondariale di Rebibbia

«Questo servirebbe pure a noi, invece che gli pissicofarmarci. Io non li ho mai presi, ma veramente c’è gente che ci campa così dentro» 

Ha sostenuto S., commentando un incontro di antropologia medica, in cui si parlava dell’importanza anche di una carezza in un percorso di cura

 

Queste parole ci esprimono nel modo più semplice e immediato una consapevolezza generalizzata della normalizzazione dello psicofarmaco come strumento per affrontare il dolore del carcere.

Un dolore silenzioso che quasi non si vede e che si preferisce far tacere, ingoiando un antidoto che anestetizza e che insieme alla dipendenza assopisce e rende inermi: deboli di comunicare, scegliere e persino pensare.

Approfittando della recente lettura de “Il carcere invisibile. Etnografia dei saperi medici e psichiatrici nell’arcipelago carcerario.” di Luca Sterchele, ho deciso di dedicare al tema una breve e umile riflessione, allo scopo di portare alla luce una realtà generatrice di disagio che oltre lo sdegno immediato dei molti, ci lascia ancora una volta una sensazione di impotenza.

Quello che viene evidenziato dal sociologo è prima di tutto una diffusa sensazione “di allarme” per cui, in seguito al superamento degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) con la legge 81 del 2014 e alla conseguente istituzione delle strutture REMS (Residenze per l’Esecuzione della Misura di Sicurezza), sembra esserci nelle carceri italiane un aumento dei detenuti “psichiatrici”. Come se il carcere fosse diventato il nuovo manicomio

Per alcuni, lo stato di allarme risulta essere confermato dall’elevato numero degli psicofarmaci consumati in carcere ma come sottolineato all’interno del testo succitato, l’utilizzo dello psicofarmaco sembrerebbe rientrare anche tra le tecniche di governo del personale penitenziario al fine di tenere la popolazione detenuta in una condizione di calma e tranquillità, per non avere situazioni spiacevoli come reazioni violente o confusionarie. 

La ricerca di Sterchele suggerisce, attraverso la narrazione frutto dell’osservazione partecipante, l’esistenza di una sorta di regolazione interna della prescrizione dei farmaci a fronte della massiccia richiesta da parte dei detenuti. Alla carenza di personale, di spazi e misure per le “persone psichiatriche” recluse all’interno delle varie Case Circondariali italiane, si aggiunge il malessere fisico e psicologico degli stessi detenuti, i quali richiedono appunto qualcosa che “indebolisca” la sofferenza del vissuto ristretto (concernente la sfera relazionale, le vicende giudiziarie che li riguardano o semplicemente gli eventi della vita quotidiana) e di conseguenza le «capacità del soggetto sofferente di far fronte in maniera efficace a queste stesse contingenze».

Sembra che uno dei principali motivi per cui vengono richiesti gli psicofarmaci sia l’insonnia, infatti negli scaffali della farmacia di una delle strutture penitenziarie osservate dal sociologo nel 2018 vi sono principalmente ansiolitici con effetti calmanti: Valium, Xanax, Lormetazepam (Minias), Lorazepam (EM) ecc. Il carcere come luogo insonne è in realtà raccontato anche dai nostri autori che spesso, parlando delle notti in cella, mi hanno confermato che non si dorme

«Ad occhio – spiega la caporeparto al ricercatore – vengono consumati circa 120 flaconi di Diazepam a settimana, e, sempre ad occhio, sui 30/40 di EM. Al momento sono presenti circa 500 detenuti». Oltre questi dati approssimativi, ci si deve rendere conto che la questione psichiatrica in carcere è sicuramente molto più complessa e frammentata di quanto si possa credere. Da un lato, l’assenza di misure effettive per le persone che hanno patologie o che presentano gravi dipendenze dalle droghe già “da fuori”; dall’altro l’abitudine di assopire e rendere più facilmente governabile la popolazione ristretta.

 

Il discorso è senza dubbio da approfondire, oltre che con la lettura del libro qui brevemente illustrato, anche attraverso future narrazioni che tenteremo di formulare soprattutto per quello che concerne una sorta di razzismo patologizzante per cui si tende a prescrivere psicofarmaci più facilmente alle persone straniere recluse, a volte solo a causa di una difficoltà di comunicazione che si traduce in un banale “questi sono tutti matti”.  

ALESSIA