Nella giornata di ieri si è conclusa la campagna di sensibilizzazione per la dignità e i diritti delle madri condannate, dei loro figli e delle loro figlie. Nonostante questo, non possiamo dire che sia conclusa l’ingiustizia di far crescere un bambino in carcere, né tantomeno che sia scomparsa la possibilità che a queste donne venga tolta la responsabilità genitoriale.

 

Dell’articolo 27 della Costituzione italiana, dobbiamo necessariamente evidenziare e ribadire che “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. Sappiamo che per arginare la possibilità che dei bambini e delle bambine crescano in carcere, esistono in Italia delle misure alternative che permettono alle persone condannate di vivere all’interno di strutture di accoglienza o nelle proprie case in detenzione domiciliare.

 

Il fine è duplice, da una parte mantenere integro il rapporto tra la madre e il proprio figlio o figlia, dunque garantire il diritto di essere madre alla persona condannata; dall’altra rispettare il diritto del bambino o della bambina di crescere con la propria madre e in un luogo che non sia quello insalubre del carcere.

 

Come leggiamo nel XIII Rapporto di Antigone:

La legge introduceva però anche delle condizioni di ammissione alle misure alternative, al fine di evitare – questa la preoccupazione nel dibattito che ha accompagnato l’iter di approvazione della legge – un utilizzo strategico della maternità in carcere: poteva essere ammessa ai benefici chi, in definitiva, non presentasse rischio di recidiva e dimostrasse la concreta possibilità di ripristinare la convivenza con i figli. Condizioni che hanno finito inevitabilmente per tagliar fuori le donne appartenenti alle frange più marginali della popolazione, magari detenute tossicodipendenti, incarcerate per reati relativi alla legge sulle droghe (di fatto, gran parte delle detenute). Altre grandi escluse erano le donne straniere che spesso prive di fissa dimora non potevano accedere agli arresti domiciliari.

Recentemente, durante un dibattito parlamentare volto al definitivo superamento della condizione del crescere “dietro le sbarre”, si è avanzata l’idea di togliere la patria potestà a tutte le donne condannate con sentenza definitiva.

In risposta alla politica violenta e aggressiva che si scaglia, nuovamente, nei confronti delle donne e dei loro diritti, si è mobilitata la campagna Madri fuori: dallo stigma del carcere, con i loro bambini e bambine

L’essere madre in carcere è da subito associato all’essere una “cattiva madre”: se hai commesso un reato significa che non sei in grado di crescere “bene” un bambino o una bambina. Francesca Bonassi di Antigone ha raccontato le esperienze di Sportello nelle carceri femminili, evidenziando come molte volte, alla base del reato di una donna vi è la necessità di “sfamare” i propri figli, di arrivare a fine mese e dare loro una possibilità di vita dignitosa. Le realtà di disagio socio-economico esistenti in Italia, certo, non possono essere una giustificazione al reato, ma devono essere considerate prima di assoggettare una persona a un giudizio morale negativo e ancor più di fronte alla necessaria separazione tra la persona e il proprio reato. 

Oltre a questo e al fatto che il carcere sembra essere ancora luogo pensato al maschile, come se alle donne non fosse consentito di sbagliare, “se hai dei figli, non sei nient’altro che madre; se sei madre e sei detenuta, devi necessariamente soffrire per avere sbagliato nei confronti dei tuoi figli; se sei madre, la maternità è il ricatto al quale sottoporti per rieducarti.”