Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: detenzione

La giustizia di classe

La giustizia di classe, secondo il nostro ricercatore spossato: L commenta la perplessità dell’esecutivo riguardo il recente provvedimento della Giudice di Catania. Le sue riflessioni principiano spesso dal profondo desiderio di non restare fuori dal mondo, di condividere il proprio punto di vista e dimostrare, un po’ a se stesso, ma soprattutto alle altre persone,  che la detenzione non deve necessariamente rappresentare una “chiusura” nei confronti di quel che accade all’interno della società per intero e di tutto quello che non riguarda in modo diretto l’universo totalizzante della reclusione e della pena.
LA GIUSTIZIA DI CLASSE SECONDO L

Vorremmo tanto che qualcuno spiegasse alla “nostra” basita (sic) Presidentessa, ma non chiamatela la “Presidentessa” altrimenti s’inca**a… (a tal punto da fare gioire Crozza che la “parodizza” in modo impareggiabile) vorremmo, dicevamo, che fosse a conoscenza che Montesquieu non era l’allenatore di una squadra di calcio francese, il Paris Saint. Germain o il Marseille ma il teorico della separazione dei poteri: quello esecutivo, legislativo e quello, se ne faccia una ragione, giudiziario. Non le hanno detto che anche chi ha il mandato popolare deve conformarsi alla Costituzione (Articolo 10) ed alle norme di diritto Internazionale

Lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilita dalla Legge”.  

La vicenda è quella che riguarda la Giudice di Catania Dott.ssa Iolanda Apostolico che con un coraggioso provvedimento ha ritenuto illegittimo sostenere che la provenienza dalla Tunisia (Paese sicuro e democratico in realtà soltanto a parole) di alcuni poveri disperati possa essere una motivazione valida per il “fermo” e la detenzione degli stessi.

 

Verissimo, atteso che i “fermi” dovrebbero considerare la “posizione” degli esseri umani e non il Paese da cui provengono. Sui social già imperversa lo “squadrismo digitale” infarcito di apprezzamenti d’ogni sorta nei confronti della dottoressa Apostolico. 

Quelle della Giudice Iolanda Apostolico sono valutazioni giuridiche e non politiche.

Il fermo di Polizia disposto dal Questore sulla base di un  provvedimento incostituzionale del Governo doveva essere annullato. 

È tutto surreale, sembra di essere tornati ai tempi del Berlusca… ricordate? 

È un déjà-vu.

 

Il Cavaliere sì, proprio quello che aveva nella sua villa assunto come “giardiniere” uno stragista latitante e che con noncuranza urlava attraverso i “servi sciocchi” delle sue tv contro la magistratura milanese indicandola vergognosamente come “un’associazione a delinquere”, “un cancro da estirpare…” usando come corpo contundente, un giorno sì e l’altro pure vergognose leggi classiste ad personam partorite dal suo Esecutivo, ma pensa un po’ proprio lui … parce sepulto. 

La nuova Presidente qualche decennio dopo con toni più “rozzi” ha rispolverato lo stesso copione, lo stesso armamentario con esternazioni che sono una topica colossale.

 

Queste vicende riguardano tutti, anche noi detenuti appartenenti con modalità diverse alla categoria degli ULTIMI. Dobbiamo solidarizzare con gli altri detenuti, peraltro senza titolo, rinchiusi nei centri di detenzione. Bambini, donne, uomini con la sola colpa di aver cercato, disperatamente (con un’improbabile fuga verso la libertà), una vita dignitosa. 

Questo è il Belpaese della “bulimia normativa” delle improbabili “decretazioni d’urgenza” rovesciate poi sui social per carezzare gli istinti più bassi e feroci della gente. Politici che non creano il consenso con argomentazioni degne, semplicemente lo inseguono correndo dietro ai sondaggi.

Questo è “ il Belpaese “ dove si abolisce l’abuso d’ufficio, si vogliono inasprire le pene per il piccolo spaccio praticato da ragazzi che se non “recuperati”, una volta in carcere, finirebbero con il perfezionare ed approfondire le proprie abilità criminali.

Quando poi si deve perseguire la grande evasione fiscale con ridicole flatulenze verbali condite da ridicole giustificazioni, annunci e bla bla bla, si ricorre con sprezzo del ridicolo ai condoni.

 

È la giustizia di classe, bellezza.

 

L’ORSO-M49

 

Una vita stravagante: le relazioni del passato

Parlando con S è quasi impossibile non cadere nei dettagli più intimi della sua stravagante storia di vita, connotata da sofferenze intense che guarda oggi con uno sguardo più critico e consapevole. Nel rispetto delle sue emozioni, tenteremo di riportare le sue parole  attraverso la medesima finzione interpretativa che accompagna le narrazioni delle persone che avete letto finora, ma che sento ancor più imperativa per questo tipo di argomenti. 
LE PAROLE DI S

La mia vita è stata piena di belle esperienze ma ho fatto anche tanti sbagli. 

Da giovanissimo ho perso mio padre e mio fratello, mi sono avvicinato a tante persone che potevo evitare. Le disgrazie in famiglia mi hanno fatto cambiare. L’uso di droghe non ha poi aiutato, insieme ai lutti che ho subito: quando perdi una persona cara ti resta quella rabbia dentro che è difficile che vada via. 

La famiglia mi è mancata tanto, ora mi è rimasta solo mia sorella ma non siamo mai andati molto d’accordo. Ero ingestibile, quindi capisco perché in molti si sono allontanati da me, ero un pezzo di ferro chiuso nella mia rabbia.

Parlando d’amore, S una volta mi ha detto:«Amore è una parola troppo grande, non la usare». Lui racconta spesso le relazioni del passato, per cui abbiamo cercato insieme di condividere con voi, nel modo più coerente possibile, quella che è stata la sua “vita amorosa” giovanile, intrecciata in modo quasi inevitabile con la tossicodipendenza. Infatti, S racconta brevemente anche della sua disintossicazione solitaria. 

Con i rapporti non sono mai stato quieto. Come facevano le donne, anche quelle “giuste”, a starmi dietro? Non ho saputo mantenere relazioni stabili proprio per la mia vivacità, volevo sempre di più

Tutto è amore, la vita è amore

L’amore per me è una cosa seria, un conto sono i rapporti superficiali, altro conto è quando una persona ti piace veramente e in quel caso si soffre. Nella maggior parte delle situazioni quando finisce una storia, anche seria, la colpa è di entrambe le parti. Anche se c’è sempre quello che io chiamo “la metamorfosi dell’amore”, cioè quel momento in cui ci si addossano le colpe l’uno con l’altra. 

La gelosia è forse uno dei motivi per cui mi sono sempre trovato a discutere con le donne della mia vita, perché in modo totalmente sincero confesso di non essere sempre stato fedele. Però poi quando è successo a me, che sono stato tradito da una persona a cui volevo molto bene, è stato brutto. Ho trovato la persona che mi voleva mettere in riga. L’amore è rispetto ma il mio cervello quando ero giovane si era inchiodato “io posso e lei no”. Poi ci ho ragionato, ho smesso anche di drogarmi e le cose sono cambiate.

Arrivi a un certo punto che sei in un tunnel senza più luce

Ti spegni lentamente, sei solo perché la gente inizia ad evitarti perché ti considerano pericoloso o fuori di testa. Ho perso tante persone, anche le più importanti, quelle a cui interessavo meno erano quelle che restavano di più ma per la droga, per convenienza. 

E quando me ne sono reso conto, ho capito che mi ero stancato di queste situazioni e di questi rapporti fittizi.

Ho cambiato anche il modo di pensare, sono andato via da quegli ambienti che restano sempre uguali e all’interno dei quali le persone non dimenticano mai cosa hai fatto. Quindi quando ti sei fatto terra bruciata poi non c’è più  modo di ricostruirti una vita diversa.  Per quanto riguarda la mia disintossicazione, da cocaina soprattutto, posso dire che ho fatto tutto da solo ma gradualmente. Ho iniziato prima a togliere l’alcool e poi con calma le cose più pesanti, oltre che come ripeto, ad allontanarmi da determinate amicizie, da determinati ambienti e soprattutto da certe donne con cui uscivo che erano tossicodipendenti come me. Infatti, spesso mi usavano solo per quello, l’amore per loro era la droga

 

Guardavo le persone intorno a me che arrivavano a delle condizioni veramente assurde e io pensavo che non volevo arrivarci mai così. Mi piaceva ascoltare quello che raccontavano, i loro problemi e le loro storie anche più complicate delle mie.

Ho cercato di aiutare una mia compagna in particolare, o meglio pensavo di aiutarla ma in realtà lei aveva già dei problemi di depressione e continuando a drogarci non abbiamo migliorato la situazione. Mi dispiace ancora oggi, ma quando ho provato a togliere le droghe ho capito che lei stava con me solo per quello. Ho sofferto molto per lei, ma è passata anche questa.

Guardando indietro e facendo i conti con il suo passato, S ad oggi è sereno.

Prima sì, avevo rancore per la comprensione che mi veniva negata. Ad oggi è diverso, ho accettato molte cose, mi sono liberato di tutto il peso che avevo dentro, ma c’è voluto tempo. Quando finisco qui devo ricominciare da capo e la cosa non mi spaventa, ho ricominciato così tante volte come se avessi vissuto tantissime vite.

La piramide è l’immagine scelta da R per rappresentare la sua vita, o meglio la sua crescita: la costruzione, mattone dopo mattone, della sua persona e del suo carattere; il frutto delle sue esperienze, del suo girovagare, delle decisioni prese, le perdite subite e l’accettazione delle stesse.

Ora sono completo, sono arrivato alla cima e ho voglia di vivere una vita normale, stabile. Io penso che la vita non è facile per nessuno e certe ferite restano per sempre, però è una grande soddisfazione quella di poter dire di avercela fatta. 

Il balcone della serenità

Ogni volta che arrivo in struttura, se A. non è al lavoro è in balcone a impiastricciarsi di terra. Il basilico, i fiori, le piante grasse del piccolo orto sono motivo di orgoglio: A. ti porta sempre a far vedere tutto e cerca di spiegarti il suo progetto su come intende migliorare sempre un po’ di più la disposizione dei vasi, la loro dimensione e ogni minima cosa con attenzione minuziosa per i dettagli. E ogni volta mi ricorda della pianta di piccoli melograni che gli ho promesso da mesi! 
LE PAROLE DI A

Qualche mese fa abbiamo deciso di rendere più accogliente il nostro balcone, trasformandolo in un piccolo orto.

È un’attività ricreativa e anche un momento di socialità in quanto coinvolge tutti: operatori e ospiti. Le piante che abbiamo deciso di acquistare per lo più sono piante grasse, ma anche da fiori. Principalmente me ne occupo io perché mi piace avere cura delle piante, infatti sono perito agrario ma è una passione che ho da quando ero piccolo.

In un contesto urbano in cui effettivamente c’è poco verde, è importante costruire degli spazi, anche sui balconi di casa, in cui si ritrova un contatto con la natura.

Il contatto con la natura, un contatto che si perde tra le fredde mura di una cella o di un semplice palazzo di città e si ritrova in questo caso su un balcone dove A. passa il suo tempo libero. Grazie all’orto in balcone, si ritrova la gioia dell’aver cura di qualcosa e il tempo di riflettere sul proprio presente e futuro: un futuro ormai prossimo e pensato “agricolo”.

 

Da quando sono arrivato nella struttura mi sono sentito finalmente quasi libero.

Libero anche quando si ha voglia di un piatto di pasta,ma soprattutto sono felice di non rientrare nel carcere a dormire. Prendermi cura delle piante del nostro balcone mi fa stare bene, mi riesco a rilassare mettendomi di buono umore, poi mi piace perché amo la natura e poi il nostro balcone è un punto di questa casa molto particolare: di sera ci passo molto tempo da solo a riflettere, ecco perché lo chiamo il balcone della serenità.

Il nome che A. ha voluto dare a questo articolo mi ha fatto subito sorridere. È una scelta lessicale che riflette largamente la condizione di un luogo colorato che ci fa subito rasserenare, anche nelle giornate poco soleggiate. Un luogo che porti nel cuore e nel quale torni a riflettere a fine giornata, tutti ne abbiamo uno. Il mio è una panchina fuori casa, per A. è il balcone abitato dalle sue amate piante, per voi? 

Undici anni al 41 bis

LE PAROLE DI C

Vorrei parlare del 41bis che nasce come una misura emergenziale nell’estate del 1992 per contrastare gli attentati mafiosi nei confronti dello Stato italiano e fu emanato decreto emergenziale e introdotto nel codice penitenziario, motivato dall’emergenza del momento. 

Nell’estate del 2008 il decreto emergenziale è stato tramutato in Legge dello Stato.

Quindi cos’è il 41bis?

Le persone che al loro arresto vengono sottoposte a tale regime carcerario subiscono misure restrittive che quotidianamente vanno al di là del confine tra il lecito e l’illecito, superando i limiti della Costituzione italiana.

Il 41 bis nasce per controllare le comunicazioni di una minima parte di detenuti, circa 750.

All’interno di ogni carcere che dispone di una sezione 41 bis, c’è una zona che si chiama area riservata, dove vengono ristretti quelli che vengono ritenuti i capi mafia, come per esempio Raffaele Cutolo o Totò Riina.

Controllo della comunicazione del detenuto sottoposto al 41bis

Gli unici modi che il detenuto ha per comunicare sono il colloquio e le lettere.

Attraverso il colloquio di 1 ora ogni mese, quindi 12 colloqui l’anno, il detenuto può parlare con la propria famiglia da dietro un vetro blindato. Il detenuto che ha un figlio può vederlo senza vetro: viene chiuso in una stanza con il bambino, dopo essere stato perquisito a fondo, questo per i bambini fino a 12 anni ma possono stare solo 10 minuti. 

Ogni incontro è registrato, non è possibile neanche fare gesti, perché potrebbero essere segnali per ad esempio ordinare un colpo.

Poi si può scrivere alla propria famiglia e alle persone libere ma è vietato avere corrispondenza con altri detenuti.

Ogni lettera da inviare va consegnata aperta perché la posta è sottoposta a censura: per esempio, a volte,  io usavo scrivere proverbi e modi di dire… se l’agente che era preposto alla censura nel leggere la mia lettera notava un linguaggio criptico, la lettera veniva sequestrata e inviata al Magistrato di sorveglianza.

Il detenuto di quella lettera non saprà più nulla.

La mia esperienza personale

Durante la mia detenzione al 41 bis durata 11 anni fu discusso diverse volte se prorogare o revocare la misura. L’applicazione regime differenziato mi fu revocata: durante l’udienza il Pm fece riferimento a tutte le sanzioni disciplinari ricevute da me tra cui alcune denunce, ma il Giudice rispose: «Va bene procuratore, sappiamo come vengono trattati i detenuti nei reparti 41 bis,  quindi andiamo avanti non soffermiamoci su questo punto, giusto?»

Quindi in quel momento compresi che i giudici sono a conoscenza della realtà che si vive dentro. Non che cambiasse qualcosa, ma è stato importante sapere per certo che un Presidente di un tribunale durante l’udienza dove si discuteva se rinnovare o revocare un provvedimento di regime differenziato, fosse consapevole di come sono trattati i detenuti al 41bis, infatti mi fu revocato.

È vero forse che il 41 bis serve a controllare la comunicazione dei detenuti, almeno quella piccola parte, ma il resto di quelle regole del regime differenziato sono solo abusi volti a distruggere l’identità di una persona. Ad esempio, cosa c’entra l’imposizione degli indumenti intimi, delle calzature, del vestiario con la sicurezza? 

Attraverso il racconto di alcuni episodi vissuti, C spiega le particolari condizioni in cui il detenuto del 41bis vive la propria reclusione. Alcune misure possono risultare assurde e prive di significato, altre sembrano invece costruite appositamente per umiliare e spaventare la persona detenuta.

Al detenuto sottoposto a tale regime è stato quasi sempre vietato cucinare per motivi di sicurezza. Ci sono poi molte altre misure, come per esempio ogni volta che uscivo dalla cella dove ero ubicato dovevo sottopormi –  come tutti gli altri detenuti –  ad una perquisizione, che comprendeva denudazione e altre umiliazioni come fare flessioni e essere perquisito ovunque, perfino in bocca.

Quando devi parlare con il comandante, due o tre agenti ti scortano in ufficio, mentre dentro ad aspettarti ce ne sono degli altri. Una volta entrato, subito ti fanno fare due passi avanti perché devono entrare tutti, con gli agenti dietro le spalle ti ordinano di mettere le mani dietro la schiena. Mentre parli con il comandante sei consapevole di avere dietro di te altre quattro, cinque o sei persone che solo con la loro presenza incutono un senso di timore perché il detenuto in quelle situazioni è sempre in stato di minorità e al minimo errore può subire conseguenze, anche aggressive.

C riflette sul comportamento di alcuni degli agenti che ha incontrato durante il suo percorso, è questo il modo giusto di relazionarsi con il detenuto?

Allora quando succede questo, penso che loro non stanno lì per fare gli agenti ma per fare qualcos’altro. Chi ti autorizza a comportarti in questo modo? Cosa ti ho fatto? 

Ho commesso dei reati gravi? Sì, infatti sto in carcere.

Stare in carcere significa che si deve essere trattati da detenuti non che si debbano ricevere aggressioni o torture psicologiche. 

Mi privi dell’aria, mi privi di guardare il cielo, mi privi di un affetto, mi privi anche della gioia: è proprio così, per un ragazzo di ventiquattro o venticinque anni che dalla sera alla mattina si trova chiuso in quel regime.

E ricorda di quando è stato arrestato, le sensazioni che ha provato: oltre la paura, lo smarrimento di non conoscere il tempo della sua pena nel regime differenziato. 

Io personalmente non è che non ho avuto paura, dico la verità, quando mi hanno caricato sull’aereo per portarmi al 41bis, sapevo che esisteva chiaramente ma non ci ero mai stato. Non è che ho pianto ma dentro di me avevo un po’ di timore.

Quando sono stato arrestato, si è deciso che fossi pericoloso e quindi dovevo andare al 41bis ma neanche mi hanno detto per quanti anni ci sarei dovuto stare

È tutto senza regole. Mi danno il 41bis, prendo l’aereo e vado. All’epoca si discuteva ogni 6 mesi, cioè ogni 6 mesi in tribunale si discuteva la tua pratica: mi davano sempre 2 ore di colloquio al mese e 2 pacchi (con i vestiti e le cose che i miei famigliari potevano inviarmi). Poi hanno fatto un tribunale speciale per discutere il 41bis.

Il caso Cospito e l’abolizione del 41bis

Il caso Cospito secondo me è una battaglia persa perché è diventato uno strumento di propaganda politica (caso Donzelli).

Il 41bis non lo aboliranno mai, al massimo cambieranno delle minime cose interne per dare il contentino a chi non è d’accordo con questo tipo di regime.

Ad esempio abolendo alcuni divieti che riguardano l’alimentazione e tutti i generi che i detenuti del 41bis per circolare interna non possono avere.

Alla fine di tutto, penso che se il caso Cospito andrà così a fondo da portare il brigante o il politico di turno a entrare nel merito del regime, potrà al massimo “addolcire” internamente i detenuti e aumentare magari i colloqui con gli affetti e queste cose qua.

Per argomentare il suo discorso, C fa riferimento alle parole dell’ex magistrato e presidente della Commissione antimafia Luciano Violante in relazione ai detenuti mafiosi reclusi al 41 bis. Poi, esprime brevemente il suo pensiero riguardo alla mafia in generale e al sistema rieducativo del carcere in Italia, sempre riferendosi alla propria esperienza di vita. 

Io penso seriamente che pure il più spietato dei capi invecchia, dopo 40 anni di detenzione. Violante, che secondo me è un uomo che ha detto sempre la verità, ha affermato che i vecchi devono morire e i giovani devono farsi vecchi in carcere

I mafiosi sono il male dell’Italia, sono d’accordo, stanno bene dove stanno però trattateli da umani. Fateci vedere che lo Stato è meglio di loro. Perché io delinquente che mi alzo la mattina e vado a vendere la droga, vado a fare le estorsioni, sono una persona deviata. Posso essere recuperato o meno, è una scelta che devo fare. Se io mi recupero, devo far vedere agli “ex compagni miei” come sto meglio, spensierato che non ho più tutte le preoccupazioni che hanno loro, non devo più stare sempre attento a guardarmi le spalle per paura che in ogni momento possano uccidermi. Perché quello che fai ti viene fatto, non è che c’è tanta alternativa. 

Nel mio caso, credetemi, io avrei avuto bisogno tanto di educatori o psicologi. Sono sempre stato solo e in ogni colloquio che ho fatto non sono mai stato seguito veramente.

Allora mi sono reso conto che è proprio la struttura che non è fatta per farti recuperare, quindi che lo Stato non ti vuole recuperare. Io oggi sono qui, lo devo dire, per la mia famiglia che mi dà sostegno. Le altre persone come me? Ne conosco molti che hanno perso anche le mogli, perché nessuna donna s’imbarca dentro una storia del genere e se tu le vuoi bene le dici di non venire più a trovarti. Restano abbandonati, dalle famiglie e da chi li dovrebbe aiutare. Non c’è speranza, per questo dico che non ci credo. 

E lo dico io perché so molto bene la fortuna che ho avuto e continuo ad avere.