Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: misure alternative

Il balcone della serenità

Ogni volta che arrivo in struttura, se A. non è al lavoro è in balcone a impiastricciarsi di terra. Il basilico, i fiori, le piante grasse del piccolo orto sono motivo di orgoglio: A. ti porta sempre a far vedere tutto e cerca di spiegarti il suo progetto su come intende migliorare sempre un po’ di più la disposizione dei vasi, la loro dimensione e ogni minima cosa con attenzione minuziosa per i dettagli. E ogni volta mi ricorda della pianta di piccoli melograni che gli ho promesso da mesi! 
LE PAROLE DI A

Qualche mese fa abbiamo deciso di rendere più accogliente il nostro balcone, trasformandolo in un piccolo orto.

È un’attività ricreativa e anche un momento di socialità in quanto coinvolge tutti: operatori e ospiti. Le piante che abbiamo deciso di acquistare per lo più sono piante grasse, ma anche da fiori. Principalmente me ne occupo io perché mi piace avere cura delle piante, infatti sono perito agrario ma è una passione che ho da quando ero piccolo.

In un contesto urbano in cui effettivamente c’è poco verde, è importante costruire degli spazi, anche sui balconi di casa, in cui si ritrova un contatto con la natura.

Il contatto con la natura, un contatto che si perde tra le fredde mura di una cella o di un semplice palazzo di città e si ritrova in questo caso su un balcone dove A. passa il suo tempo libero. Grazie all’orto in balcone, si ritrova la gioia dell’aver cura di qualcosa e il tempo di riflettere sul proprio presente e futuro: un futuro ormai prossimo e pensato “agricolo”.

 

Da quando sono arrivato nella struttura mi sono sentito finalmente quasi libero.

Libero anche quando si ha voglia di un piatto di pasta,ma soprattutto sono felice di non rientrare nel carcere a dormire. Prendermi cura delle piante del nostro balcone mi fa stare bene, mi riesco a rilassare mettendomi di buono umore, poi mi piace perché amo la natura e poi il nostro balcone è un punto di questa casa molto particolare: di sera ci passo molto tempo da solo a riflettere, ecco perché lo chiamo il balcone della serenità.

Il nome che A. ha voluto dare a questo articolo mi ha fatto subito sorridere. È una scelta lessicale che riflette largamente la condizione di un luogo colorato che ci fa subito rasserenare, anche nelle giornate poco soleggiate. Un luogo che porti nel cuore e nel quale torni a riflettere a fine giornata, tutti ne abbiamo uno. Il mio è una panchina fuori casa, per A. è il balcone abitato dalle sue amate piante, per voi? 

Prendere la patente – riscoprire l’entusiasmo nelle azioni quotidiane

In uno dei primi incontri, G si mostra entusiasta come un bambino per la novità della patente: ha appena superato l’esame teorico dopo mesi di studio e ne è super orgoglioso.

  1. L’arresto – la questione dei documenti;
  2. Assente dalla vita per un po’ – la relazione con gli altri;
  3. Prendere la patente – il giorno dell’esame;

L’arresto – la questione dei documenti

Quando vieni arrestato ti tolgono tutto: pure i lacci delle scarpe. Nel momento in cui esci ti ridanno quello che avevi, ma dipende dai casi. Per esempio, a me la patente l’hanno bloccata perché la mia condanna non era una cosa semplicina. Quindi ho dovuto ricominciare da capo, ma prima di farlo ho dovuto fare tutte le carte e ripartire da zero: vita nuova, patente nuova.

In tanti hanno detto “ma quando se la prende la patente questo!”.

Perché effettivamente prendere la patente oggi è molto più difficile rispetto a quando la presi io. Quando sono andato a scuola guida, erano tutti ragazzi giovani e mi sentivo molto a disagio.

Assente dalla vita per un po’ – la relazione con gli altri

Solo una signora conosceva la mia situazione, a lezione mi mettevo sempre dietro e ascoltavo l’istruttore che però non sapeva il motivo per cui stavo prendendo la patente a quest’età. Infatti un giorno me l’ha chiesto e io gli ho risposto “per 18-19 anni sono stato assente dalla vita”. Fortunatamente è stato chiamato dalla suddetta signora che gli ha spiegato la situazione e gli ha detto di evitare di parlarne davanti a tutti, così ha fatto.

Mi sentivo molto  a disagio: non voglio che le persone, soprattutto ragazzi giovani, mi guardino con timore, io voglio essere una persona normale.

Poi con il tempo ho preso un po’ di confidenza, ero l’unico a fare sempre domande e infatti sono stato anche ripreso dai ragazzi che mi hanno detto che parlavo solo io!

Lì ci sono andato per imparare chiaramente e questo dovevo fare, se non capivo facevo domande, era importante per me.

Prendere la patente – il giorno dell’esame

Quando siamo andati a fare l’esame ero teso come non mai, che ansia! 

Mi ha accompagnato l’educatore e dopo neanche 5 minuti avevo già concluso. Ho combinato un po’ di casino dentro l’aula, perché non riuscivo ad accendere il computer e tutto ma nessuno voleva aiutarmi perché è vietato parlare, poi per fortuna una ragazza mi ha detto come dovevo fare. 

Tornato a Casa la sera mi chiama la scuola guida: tutti bocciati tranne me. Avevo imparato a memoria TUTTE le domande, ho fatto i quiz sul telefono per 4 mesi durante ogni momento libero che avevo:  a pausa pranzo a lavoro, sui mezzi, la sera prima di andare a dormire… sempre!  Con costanza e impegno ci sono riuscito ed è per me motivo di orgoglio. 

Sono felice di aver preso la patente perché mi sento sempre più vicino alla normalità della vita quotidiana.

LE PAROLE DI G