Cooperativa sociale che offre servizi di ascolto, orientamento, formazione, accoglienza rivolti a detenuti/e, ex detenuti/e e persone che vivono in condizione di disagio sociale.

Tag: genere

Il genere come categoria culturale e il transgenderismo ristretto

ALESSIA

In punta di piedi incontriamo il transgenderismo, un altro arido concetto, sì. Dietro il quale sono occultate vite reali di persone reali che abitano proprio come te nella quotidiana incertezza di questo mondo precario. E no, non è certo divenuto così perché in giro c’è troppa frociaggine o per le sfilate dell’orgoglio gay.

È sempre facile cedere alla tentazione di stigmatizzare, escludere, curare, correggere chi devia dalla norma. Si fa “da sempre”, almeno da come leggiamo sui polverosi libri di storia.

Perché il casino delle categorie culturali è che appunto ci sembrano naturali, hanno la capacità di entrare nei nostri modi di fare, di parlare, di pensare e restarci, se non facciamo attenzione, anche per la nostra intera esistenza. E tu mi dirai, cosa me ne frega a me, ci vivo bene nella mia pelle di persona socializzata in conformità della norma. E sono qui per dirti che sbagli, sbagli a non vedere o a non voler vedere che dietro una categoria ci sono persone reali, fatte di carne come la tua e di esperienze di vita che richiedono scelte, affermano gusti, si accoccolano tra gli affetti, si pigliano il raffreddore e le botte di un bastone di giudizi che quando sono diretti alla propria identità, in quanto tale, possono uccidere oltre che fare male. E ancora ti dirò che pure l’identità è un concetto costruito e che come categoria, insieme a quella di corpo è sempre relazionale e mai naturale: l’io cioè ha bisogno dell’incontro con l’altro per definirsi altro da esso. 

 

Pillole antropologiche sul genere come categoria culturale

Questo sproloquio quasi romantico vuole servire per introdurre un’altra importante verità: il genere è una categoria culturale socialmente costruita, il dualismo di genere quindi – vedere il mondo diviso in due tra il maschile e il femminile – non è parte della natura della specie umana. Prendiamo ad esempio il concetto maussiano di tecniche del corpo, rimodellato poi da quello di incorporazione:  il genere è una tecnica del corpo. Un modo di muoversi, camminare, gesticolare, parlare, esserci nel mondo specifico di un gruppo di persone. Come noi ci serviamo del corpo nel mondo uniformandoci alla tradizione.

Mauss ha scritto del diverso modo di camminare degli anni venti delle donne tra i Maori della Nuova Zelanda. Onioi è come le madri insegnano alle figlie a camminare, tecnica di camminare in un “ondulamento staccato” che forse a un occhio occidentale può sembrare sgraziato, mentre “i Maori lo ammirano moltissimo”.

Bourdieu invece ha parlato del “senso dell’onore” e della “virilità” associati all’essere corpo maschio tra i Calibi d’Algeria. Queste espressività si costruiscono per opposizione a quelle forme e tecniche incorporate alla figura femminile che ancora nei modi di camminare manifestano le loro differenze.

«Il passo dell’uomo d’onore è deciso e risoluto in contrapposizione all’andatura esitante […] che denuncia l’irresolutezza, […] la paura di mettersi in gioco e l’incapacità dì mantenere propri impegni […]. AI contrario, dalla donna ci si aspetta che avanzi leggermente curva, con gli occhi bassi, evitando di guardare qualsiasi altro punto che non sia dove metterà il piede» (Bourdieu)

* Fonte: “Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo.” Giovanni Pizza.

Se il genere e la sua definizione binaria è una costruzione sociale, incorporata e naturalizzata dai nostri corpi che si muovono e sono nel mondo come hanno appreso di dover essere, allora chi ci dice che i generi non possano essere di più? O che le separazioni non siano poi così nette? Se essere umani significa produrre significati, perché arrestarci ora e non produrne di nuovi?

Transgenderismo ristretto

Osservare la società contemporanea e poi il carcere come specchio della stessa ci chiarisce subito l’elemento pregiudiziale ed escludente che ingabbia il concetto-persona in un’identità di cui si tracciano minuziosamente bordi netti.

Senza dar conto della fluidità del vivere, fuori come dentro, le persone transgender e più in generale gli appartenenti alla comunità queer sono invisibilizzati, stigmatizzati e sempre a rischio di insulti, percosse e violenze di alcun tipo. 

Se invisibile è spesso la persona reale dietro il concetto di transgenderismo, immagina la persona transgender ristretta in carcere, un mondo già invisibile di suo. 

Abbiamo più volte affermato riguardo all’istituzione penitenziaria come essa si strutturi secondo dialettiche e normative che tengono conto principalmente delle condizioni di vita della popolazione al maschile che costituisce la maggioranza della popolazione detenuta totale. In una netta scissione abitativa maschio/femmina dove si collocano le persone transgender? 

Di base succede che se si arresta una persona che pur avendo iniziato il percorso di transizione non ha ancora compiuto “la riassegnazione di sesso e genere anagrafico” – quindi se sui documenti risulta il sesso con il quale si è nati e non l’identità di genere dell’individuo – una donna trans (M to F) viene collocata negli istituti maschili e un uomo trans (F to M) è collocato negli istituti femminili. 

* La riassegnazione di sesso e genere anagrafico viene regolamentizzata in Italia con la Legge 14 aprile 1982, n. 164: “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso”.

 

Aldilà delle iniziative dei singoli istituti penitenziari che prevedono in genere la creazione di una sezione apposita di contenimento delle persone trans, le normative penitenziarie non tengono conto delle soggettività plurali che abitano le condizioni ristrette del carcere.

È lampante la criticità delle persone che oltre ad essere dentro, chiuse e isolate dalla realtà sociale legale, sono ancor più ristrette nella riproduzione di un’esclusione sociale che le segrega in spazi altri, diversi e separati dall’altro lato della popolazione detenuta. A ragione di questo tipo di soluzione che gli istituti si trovano a dover mettere in atto c’è come si può immaginare un’attenzione particolare sull’incolumità della persona trans che può essere soggetta, nel contatto con la popolazione detenuta cis, ad azioni di violenza psicologica, fisica e/o carnale.

Sono possibili soluzioni nuove che tengano conto della dignità e dei diritti della persona reclusa? Spogliamoci dalle categorie che limitano il nostro sguardo, tentiamo di decostruire secoli di saperi e conoscenze prodotte dalla cultura che portiamo addosso come pelle.

Spelliamoci, dunque. Facciamo la muta come i serpenti. Non senti quanto sia necessario?

Costruzioni di genere attraverso due piani della realtà: tra mito e storia

Il corpo della donna e l’utero infame

Nel pieno dell’iniziativa che muove il progetto “Assorbire il cambiamento”, sono impegnata a districarmi tra le parole da comunicare sul blog e le tante ascoltate all’università e sembra che il modo migliore per riuscirci sia lasciar che le due realtà si incontrino. Oggi cercherò di produrre una connessione e parlarvi di alcune prospettive antropologiche sulle categorie di genere, ma con leggerezza. O almeno con più leggerezza possibile, considerando che parleremo del mito teogonico di Esiodo

Perché partire da così lontano? Perché mi piace “fare il giro lungo”… o forse perché per quanto distante, il mito – ordinatore logico della realtà – ci fa quasi sorridere per la potente evidenza delle basi costitutive di alcune nostre, diciamo così, categorie socio-identitarie come, ad esempio, quelle di genere

Il mito può essere osservato dal punto di vista del ruolo che ricopre in una cultura data, quello del dispositivo collettivo attivo di ordinatore logico del caos, in senso sia cosmologico che sociale. Un cosmo che si organizza secondo un equilibrio tra il femminile e il maschile e che attraverso le narrazioni della meta realtà del mito, assolve alla funzione di mettere ordine tra generi e generazioni, disciplinando le relazioni e le identità, collettive e individuali. 

Il mito teogonico di Esiodo

Andiamo al principio. Esiodo racconta che al principio c’era il Caos, poi Gaia (Terra) che tutto mette al mondo. 

La narrazione del mito prende avvio da un’entità associata alle istanze del femminile che senza alcun bisogno di una seconda parte compie l’atto di generazione e dà alla vita dei figli, la prima generazione teogonica: Urano (il Cielo), Ponto (il Mare) e la Montagna. L’unione con Urano permette di osservare alla nascita – nel mito – di una figura controversa, quella del padre

Urano colto da un sentimento di odio nei confronti dei suoi figli, li costipa nel ventre materno: li costringe al suo interno senza farli nascere mai del tutto. A questo punto, Gaia complicizza con uno dei suoi figli, Crono (Tempo): gli consegna una falcetta con la quale il figlio evira il padre dal ventre della madre, liberando se stesso e i suoi fratelli (la seconda generazione teogonica). 

Crono e sua sorella Rea concepiscono la terza generazione teogonica che non ha avuto proprio modo di farsi venire i daddy issues perché divorati dal padre subito subito.

Per dirla meglio, Crono – che ha evirato il padre – in prima persona ha sperimentato il rischio di un padre “tradito” da suo figlio, quindi esorcizza quel pericolo (insito, iniziamo a notare, nel ventre femminile della madre). 

Dal canto suo, Rea anche aveva l’esempio di quel che un padre poteva fare ai suoi figli e riesce a nascondere dalla macabra abbuffata del fratello-sposo un figlio, Zeus. Ci sembra ora ovvio a questo punto il destino di Crono: evirazione da parte dell’unico figlio rimasto.

Diciamocelo, come poteva uscire Zeus da una storia famigliare così disastrata? 

Zeus fa di Era la sua sposa ufficiale e nel mentre va a spargere il suo seme un po’ ovunque, anche tra le figure di donne non divine, come Meti e Semele. Ed è qui che compie il reale passo di rottura con i tristi epiloghi delle storie dei padri divini: dopo aver concepito i suoi figli, Zeus li espianta dai ventri materni e li incista nel proprio corpo. 

Dall’unione con Metis e dal cranio di Zeus nasce Atena,  dea della saggezza e della memoria. Nata guerriera in difesa del padre e della polis, non conosce ventre materno ed è lontana della madre. Atena stessa non vuole avere figli. 

Dall’unione con Semele e dalla coscia di Zeus nasce Dioniso, dio del vino, dell’ebbrezza e dell’estasi. Divinità nella quale si annida il principio degli opposti e attraverso il quale si celebra il caos. 

L’equilibrio di genere non è definito attraverso le due figure di Atena e Dioniso, la prima femmina con caratteri esplicitamente maschili, l’altro “ibrido”, sia maschio che femmina.  

Entrambi rappresentativi di un gioco tra identità e alterità nel quale si legge la possibilità che l’io contenga in sé l’altro. I due ruoli inoltre concorrono ad assolvere alla funzione del mito dal momento in cui lasciano aperto uno spiraglio di caos nell’ordine dato. In tutti i modelli mitologici, ci dice l’antropologa Laura Faranda, la possibilità del caos resta in aperta per renderci pronti al suo eventuale ritorno, come a voler munirci delle strategie per disciplinarlo e mantenere l’ordine. 

Attualizzare il mito

Nel mito assistiamo, con il gesto di Zeus, a un passaggio di potere dal femminile al maschile. Perché è così importante l’atto di rottura del dio olimpico? Zeus di fatto, incistandosi i feti dei figli nel proprio corpo allarga il suo potere di maschio. Trasforma quello che per nonno e padre era stato un tentativo (fallito) di esercitare un controllo sul corpo del femminile e sulla natalità in conoscenza del mistero della nascita. Zeus si fa femmina, elimina dall’equazione il corpo della donna. Vuole essere maschio dominante, padre e signore degli dei e per farlo deve poter dominare il “mistero” della nascita

Se il mito come abbiamo detto nasconde la storia, in che punto della storia si inserisce questo mito? Secondo la lettura che stiamo seguendo, nel momento in cui le comunità umane della Grecia antica iniziano a rappresentarsi come poleis, si comincia ad affermare un sistema proto-agrario per il quale costruire culturalmente un equilibrio tra il maschile e il femminile diventa necessario. Perché? Cosa arriva con la sedentarietà? 

Il principio di proprietà che si lega quasi subito a quello di ereditarietà si intreccia con un dilemma che riconosciamo ancora oggi nei detti e proverbi comuni come “la madre è sempre certa!” e il padre? Bisogna essere sicuri dei propri figli e quindi esercitare un potere sulla loro nascita, sui corpi femminili che li ospitano. 

Guardiamo un momento ora al presente: Zeus nel mito si prende tutto il controllo possibile dell’atto di nascita, oggi a chi appartiene questo potere?  

 

Ci lasciamo questo interrogativo aperto con la consapevolezza che la risposta sia osservabile direttamente nel dato empirico del vivere quotidiano e che molte altre prospettive possano scaturirne. Prossimamente parleremo ancora di queste tematiche allontanandoci dal mito e guardando ai corpi femminili, alla loro costruzione sociale in diversi contesti e all’iper-medicalizzazione dell’atto della nascita. Pensi possa essere interessante? Faccelo sapere nei commenti!

Testo consigliato : Laura Faranda. “Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica.” Armando Editore, 2009.