ALESSIA

La criminalizzazione del migrante si estende negli ultimi anni e sempre con maggiore ferocia anche all’atto stesso del migrare, come abbiamo potuto già osservare durante la Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023. Nella sezione dedicata, andiamo a leggere le particolarità di un fenomeno che vuole nell’immaginario sociale la persona straniera come persona pericolosa, così diversa e lontana per “cultura” o “etnia” che non può conoscere né comprendere “le regole di casa nostra”. Alla banalizzazione assoluta di termini complessi – rappresentanti persone, vite e storie reali – che spesso accompagnano i discorsi del quotidiano, rispondiamo con le analisi, le ricerche sociali e le statistiche raccolte nel Dossier riguardo ai processi di criminalizzazione del migrante, di categorizzazione sociale e di securitarizzazione dello straniero. Ripercorriamo insieme i punti fondamentali affrontati.  

Le tre dinamiche dell’equazione migranti=criminali 

Il Dossier ci illustra, attraverso le parole della dottoressa Eugenia Blasetti (Università La Sapienza di Roma) tre dinamiche che «concorrono a costruire un nesso tra migrazioni e criminalità». Il sentimento comune può essere relativo alla percezione della persona migrante come persona pericolosa e dunque rappresentante una minaccia nei confronti “nostri”, della società per intero. Questo tipo di equazione “migranti=criminali” fonda le sue radici nei processi di categorizzazione sociale, securitarizzazione e criminalizzazione del migrante; i quali si inseriscono in modo trasversale negli ambiti del socio-culturale, del politico e del giuridico. 

  • Per categorizzazione sociale della persona migrante si intende l’assoggettazione di quest’ultima alla sua identità sociale; il ruolo e la posizione che essa ricopre all’interno di un gruppo umano. La rappresentazione sociale di una categoria di persone ha un peso importante nella definizione dei rapporti interpersonali e nella «produzione di identità condivise e conflittuali». Le persone migranti sono inserite all’interno di questo processo di rappresentazione collettiva, in relazione alla categoria criminale dalla quale è sicuramente molto difficile uscire fuori.
  • Sul piano politico vi è la tendenza a trasformare la questione dell’immigrazione in “meta-problema”, cioè – spiega Blasetti – «un fenomeno che può essere indicato come la causa di molti problemi»
  • Questo si traduce, sul piano normativo, in piani securitari della gestione delle persone migranti: non a caso affidati alle forze dell’ordine, garanti della sicurezza pubblica.  

Si può affermare quindi che la figura della persona che migra è costruita attraverso processi che tengono conto di almeno tre preconcetti – individuati dalla dottoressa e ricercatrice – quali: pericolosità, affidabilità e marginalità sociale (supposte).

Criminalità straniera in Italia

Se dovessimo partire dal dato statistico senza considerazioni ulteriori, come invece andremo a fare sempre grazie al lavoro della Blasetti, dovremmo sicuramente concludere che il tasso di criminalità della popolazione straniera che vive in italia è maggiore di quello degli italiani: il rapporto infatti sembra essere di 4,1% contro l’1,0%. 

Nell’anno 2021 ci sono stati 831.959 casi di arresti e denunce totali, dei quali il 68,1% nei confronti di cittadini italiani, il 26,6% di cittadini stranieri e il restante 7,4% di ignoti. (Fonte dati Dossier Statistico Immigrazione 2023)

Quali considerazioni siamo tenuti a fare per leggere la realtà con un occhio critico che va oltre i numeri? 

  • La popolazione straniera coinvolta nei casi di denunce e arresti è maggiore di quella effettivamente residente in Italia, dunque comprende, ad esempio, anche le persone di passaggio (per assistere a eventi, spettacoli, manifestazioni, ecc.) o le persone con permesso di soggiorno di breve durata per ragioni mediche, di turismo, di missione ecc.
  • Le denunce e gli arresti a carico delle persone migranti possono riguardare questioni relative la loro permanenza sul territorio italiano (tipo il titolo di soggiorno scaduto), quindi non un criterio di paragone con i titolari di cittadinanza italiana, in quanto questo tipo di reati “amministrativi” non li riguardano in alcun modo. Inoltre, la bassa pericolosità sociale di questo tipo di reati la dice lunga sulla scelta di inserirli tra gli “indicatori di criminalità”.  
  • Tenere conto che i casi raccolti riguardano il numero delle denunce e degli arresti, non delle persone denunciate o arrestate: quindi, in un anno la stessa persona può essere ad esempio denunciata più volte e dunque aumentare il tasso di criminalità della popolazione straniera in Italia. 
  • Infine, alla luce di quanto detto in precedenza e di quanto vediamo ogni giorno nelle stazioni e per le strade d’Italia, possiamo legittimamente affermare che il controllo (sia sociale che delle forze dell’ordine) si indirizza in modo selettivo e privilegia la persona straniera

 

Abbiamo riportato brevemente le questioni relative alla criminalizzazione del migrante in Italia – illustrate nel Dossier – sia da un punto di vista socio-culturale che giuridico-politico, cosa ne pensate?  Vi siete mai resi e rese conto di questi fenomeni nel vostro quotidiano? Come vi comportate di fronte a episodi di razzismo? Raccontatecelo nei commenti!